Insegnamento STATE BUILDING E DEMOCRATIZZAZIONE
| Nome del corso di laurea | Relazioni internazionali |
|---|---|
| Codice insegnamento | A001436 |
| Curriculum | Cooperazione internazionale e state building |
| Docente responsabile | Andrea Possieri |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2020 |
| Erogato | Erogato nel 2020/21 |
| Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | M-STO/04 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Il corso, dopo alcune lezioni introduttive, si soffermerà sui processi di State building e democratizzazione nel mondo contemporaneo nel XX e nel XXI secolo con particolare riferimento alle vicende politiche internazionali dopo la caduta del muro di Berlino. Per gli studenti frequentanti è previsto un programma specifico. |
| Testi di riferimento | - Davide Grassi, Le nuove democrazie. I processi di democratizzazione dopo la caduta del Muro di Berlino, Il Mulino, Bologna, 2008. Un secondo volume a scelta tra: -Jan Zielonka, Contro-rivoluzione. La disfatta dell'Europa liberale, Laterza, Roma-Bari, 2018. -Ilvo Diamanti, Marc Lazar, Popolocrazia, La metamorfosi delle nostre democrazie, Laterza, Roma-Bari, 2018. -Mény Yves, Popolo ma non troppo. Il malinteso democratico, Il Mulino, 2019. |
| Obiettivi formativi | Lo studente saprà padroneggiare le più importanti coordinate storico-politiche del dibattito attuale sui processi di state building e democratizzazione. Le competenze acquisite saranno utili per una futura attività professionale nel campo delle organizzazioni internazionali. |
| Prerequisiti | Il corso ha un carattere introduttivo pertanto non sono richiesti specifici prerequisiti. |
| Metodi didattici | La didattica prevede lezioni frontali, proiezioni di slide e filmati, letture e discussioni di testi in aula. Le slide delle lezioni saranno disponibili nell'area Unistudium dell'Ateneo, nella sezione dedicata al corso. |
| Altre informazioni | Verranno tenuti alcuni incontri di approfondimento su tematiche specifiche. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede lo svolgimento di una prova scritta intermedia e una prova orale alla fine del corso. |
| Programma esteso | Il corso, dopo alcune lezioni introduttive, si soffermerà sui processi di State building e democratizzazione nel mondo contemporaneo nel XX e nel XXI secolo con particolare riferimento alle vicende politiche internazionali dopo la caduta del muro di Berlino. Una specifica attenzione particolare sarà data alla diffusione del populismo in Europa e al dibattito sulla crisi della democrazia rappresentativa. |