Insegnamento International relations and global politics
| Nome del corso di laurea | Relazioni internazionali | 
|---|---|
| Codice insegnamento | A001448 | 
| Curriculum | Migration, globalisation and world governance | 
| Docente responsabile | Silvia Bolgherini | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| CFU | 9 | 
| Regolamento | Coorte 2020 | 
| Erogato | Erogato nel 2020/21 | 
| Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica | 
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Politologico | 
| Settore | SPS/04 | 
| Anno | 1 | 
| Periodo | Secondo Semestre | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare | 
| Lingua insegnamento | INGLESE | 
| Contenuti | Il corso consiste in lezioni e seminari. Le lezioni hanno lo scopo di introdurre gli studenti ai principi fondamentali della disciplina. Verranno affrontate le principali teorie delle Relazioni Internazionali e i dibattiti ad esse collegati. I seminari mirano a fornire occasioni di approfondimento. Nella parte seminariale, utilizzando gli strumenti di queste teorie, il corso esplora alcuni temi specifici e questioni chiave della dinamica contemporanea e discute le loro implicazioni teoriche e politiche per comprendere il sistema politico globale e il suo sviluppo. | 
| Testi di riferimento | Joseph M. Grieco, G. John Ikenberry, Michael Mastanduno (2019, 2nd ed.) Introduction to International Relations: Perspectives, Connections, and Enduring Questions, MacMillan, London | 
| Obiettivi formativi | Sviluppare una comprensione generale dei concetti, delle teorie e degli strumenti metodologici associati allo studio della politica internazionale; conoscere le principali teorie delle relazioni internazionali e sviluppare capacità analitiche per leggere e comprendere la letteratura accademica in questi campi; capire come il sistema politico internazionale interagisce con il sistema economico e istituzionale; fare collegamenti tra teoria e pratica, passato e presente, aspettative e realtà; sviluppare un senso critico su come alternare al meglio i vari approcci teorici; applicare ciò che gli studenti hanno imparato in classe sulla teoria dell'IR a problemi reali di politica internazionale attraverso discussioni in classe. | 
| Prerequisiti | Conoscenze di base di Scienza Politica | 
| Metodi didattici | Lezioni frontali; letture su casi di studio e argomenti specifici, seminari mirati con esperti. Attraverso lezioni e letture, discussioni, esercizi individuali e di gruppo, questo corso intende fornire gli strumenti concettuali e le abilità metodologiche che permetteranno allo studente di elaborare i propri giudizi critici su alcune questioni di attualità in IR. Ci si aspetta che gli studenti svolgano un ruolo attivo in classe e che preparino i compiti assegnati. | 
| Altre informazioni | Nel caso in cui l'attuale emergenza sanitaria Covid-19 non permetta un ritorno all'insegnamento frontale dopo Pasqua, l'insegnamento a distanza continuerà con le stesse procedure della prima parte (MS TEAMS). Valutazioni ed esami si svolgeranno secondo procedure che saranno tempestivamente comunicate agli studenti. | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Gli esami valuteranno la consapevolezza teorica sulle principali questioni delle relazioni internazionali contemporanee; la capacità di discuterle criticamente; e di applicare le strategie esplicative delle teorie studiate a casi empirici. Studente non frequentante: Esame orale Studente frequentante: Compito scritto sugli argomenti specifici discussi nei seminari |