Insegnamento MULTILEVEL GOVERNANCE
| Nome del corso di laurea | Relazioni internazionali |
|---|---|
| Codice insegnamento | A001434 |
| Curriculum | Cooperazione internazionale e state building |
| Docente responsabile | Fabio Raspadori |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 9 |
| Regolamento | Coorte 2020 |
| Erogato | Erogato nel 2020/21 |
| Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Giuridico |
| Settore | IUS/13 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Il Corso fornisce agli studenti strumenti cognitivi e di contesto per comprendere la nozione di MLG. In quest’ottica saranno evidenziate le principali caratteristiche relative: alla nozione di MLG; il contesto europeo in cui questa si colloca; gli strumenti UE della MLG; ambiti e politiche dove la MLG si esplica con maggiore evidenza ed efficacia; casi di studio concreti |
| Testi di riferimento | Durante il corso verranno distribuiti documenti e materiali; un dossier contenente estratti di saggi sul MLG sarà reso disponibile specialmente per gli studenti non frequentanti |
| Obiettivi formativi | Al termine del corso ci si attende che gli studenti abbiano acquisito gli elementi e competenze specifiche che gli consentano di disporre di un quadro teorico ma anche pratico della MLG europea e di come questa opera sul piano europeo, nazionale e territoriale |
| Prerequisiti | E' richiesta una conoscenza generale dell'Unione europea e delle sue caratteristiche |
| Metodi didattici | Lezioni interattive Eventuali esercitazioni in aula Seminari e dibattiti in aula Utilizzo della piattaforma Unistudium per esercitazioni a distanza e approfondimenti tematici |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame finale e controlli intermedi scritti e orali |
| Programma esteso | I modulo: Nozione di Multi-level Governance La Multi-level Governance tra democrazia e tecnocrazia; il ruolo dell’Unione europea quale laboratorio privilegiato II Modulo: Gli attori della MLG Le istituzioni europee; gli Stati membri; le Regioni; le lobby e la società civile III modulo: Gli strumenti della MLG Il metodo comunitario; La programmazione pluriennale; Il MAC; Le consultazioni IV Modulo: Casi di studio: Ambiente, Politica regionale, ecc. |