Insegnamento PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
| Nome del corso di laurea | Servizio sociale |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP003614 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Ilaria Giovannelli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2020 |
| Erogato | Erogato nel 2020/21 |
| Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
| Attività | Base |
| Ambito | Discipline psicologiche |
| Settore | M-PSI/04 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Il corso di Psicologia dello Sviluppo si articolerà in due parti: 1) la psicologia dello sviluppo, le principali teorie e metodologie di ricerca e 2) la psicologia dello sviluppo nei contesti socio-educativi. Nella prima parte del corso verranno approfondite le principali teorie sullo sviluppo, nonché analizzate le specificità dello sviluppo fisico, motorio, percettivo, cognitivo, linguistico e socio-emotivo dai primi anni di vita fino all’età adulta e senile. Nella seconda parte del corso verrà focalizzata l’attenzione sulla ricaduta che le conoscenze scientifiche acquisite nell’ambito della psicologia dello sviluppo hanno nell’ambito delle attività e degli interventi realizzati nei contesti socio-educativi. |
| Testi di riferimento | Gillibrand, R., Lam, V., O'Donnell, V. L., & Tallandini, M. A. (2019). Psicologia dello sviluppo - seconda edizione. Milano, Torino: Pearson Italia (da studiare interamente ad eccezione del capitolo 2) |
| Obiettivi formativi | Al termine del corso gli studenti avranno una conoscenza globale delle principali teorie e metodologie utilizzate nell’ambito della psicologia dello sviluppo. |
| Prerequisiti | Non sono richiesti particolari prerequisiti in quanto l’insegnamento di Psicologia dello Sviluppo è una materia di base e propedeutica agli insegnamenti avanzati non solo nell’ambito della stessa materia ma anche in discipline affini. |
| Metodi didattici | Durante il corso verranno proposte lezioni frontali intervallate da esercitazioni pratiche, visione di filmati ed altre attività da svolgere in piccolo e grande gruppo. |
| Altre informazioni | La docente riceverà solo su appuntamento |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame composto da 24 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta. |
| Programma esteso | 1)Principali teorie e e metodologie in psicologia dello sviluppo 2)Sviluppo prenatale 3)Sviluppo fisico, motorio, cognitivo e linguistico 4)Sviluppo socio-emotivo e relazionale 5)Sviluppo morale 6)Psicologia dello sviluppo e contesti socio-educativi |