Insegnamento STORIA ECONOMICA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE
| Nome del corso di laurea | Politica, amministrazione, territorio | 
|---|---|
| Codice insegnamento | A001484 | 
| Curriculum | Politiche del territorio | 
| Docente responsabile | Manuel Vaquero Pineiro | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| CFU | 9 | 
| Regolamento | Coorte 2020 | 
| Erogato | Erogato nel 2020/21 | 
| Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica | 
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Storico | 
| Settore | SECS-P/12 | 
| Anno | 1 | 
| Periodo | Primo Semestre | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare | 
| Lingua insegnamento | ITALIANO. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese, francese, spagnolo; gli esami orali, come indicato nel programma dell’insegnamento, possono essere sostenuti anche in inglese, francese e spagnolo. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni. | 
| Contenuti | Programma: Rivoluzione industriale e città Trasformazioni della società e del territorio rurale La configurazione delle grandi città occidentali agli inizi del XX secolo Le fabbriche Politiche urbanistiche e di pianificazione del territorio Lo sviluppo demografico delle città nel XX secolo Periferie e quartieri operai a metà del XX secolo L'industrializzazione delle campagne e dell'agricoltura La crisi del modello di sviluppo industriale e i piani di sviluppo rurale Un nuovo modello di sviluppo economico e sociale: l'ambiente come risorsa Le politiche di riqualificazione urbanistica: il patrimonio industriale La valorizzazione del territorio e dell'agricoltura: il turismo rurale, il patrimonio architettonico e paesaggistico. | 
| Testi di riferimento | Da definire nel corso delle lezioni. | 
| Obiettivi formativi | Il corso mira a mettere in evidenza le conseguenze del rapido e consistente aumento demografico mondiale iniziato nel 19° secolo, fenomeno che ha determinato essenzialmente la concentrazione della popolazione nelle città. Fin alla seconda metà del 19° secolo in tutti paesi del mondo la maggioranza della popolazione era rurale, viveva cioè sparsa in insediamenti minori distribuiti su ampi territori, mentre il fenomeno urbano era assai limitato e le grandi città erano un’eccezione. Negli ultimi due secoli, con lo sviluppo dell’industria e dei servizi, il processo di inurbamento della popolazione si è andato intensificando. Si analizzeranno le conseguenze della forte crescita delle città che caratterizzò soprattutto i paesi economicamente più sviluppati, mentre in quelli meno sviluppati la popolazione era ancora prevalentemente rurale. Oggi invece, mentre l’urbanizzazione rallenta nei paesi di antica industrializzazione dell’Europa e dell’America settentrionale, essa è in forte crescita nel Sud del mondo. | 
| Prerequisiti | Buona conoscenza della geografia e della storia generale dall'età moderna all'attualità. | 
| Metodi didattici | Lezioni frontali; seminari e lavori pratici | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esami orali Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa | 
| Programma esteso | Programma: Rivoluzione industriale e città Trasformazioni della società e del territorio rurale La configurazione delle grandi città occidentali agli inizi del XX secolo Le fabbriche Politiche urbanistiche e di pianificazione del territorio Lo sviluppo demografico delle città nel XX secolo Periferie e quartieri operai a metà del XX secolo L'industrializzazione delle campagne e dell'agricoltura La crisi del modello di sviluppo industriale e i piani di sviluppo rurale Un nuovo modello di sviluppo economico e sociale: l'ambiente come risorsa Le politiche di riqualificazione urbanistica: il patrimonio industriale La valorizzazione del territorio e dell'agricoltura: il turismo rurale, il patrimonio architettonico e paesaggistico |