Insegnamento GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO
| Nome del corso di laurea | Lettere |
|---|---|
| Codice insegnamento | 35301806 |
| Curriculum | Classico |
| Docente responsabile | Emilio Rosamilia |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2020 |
| Erogato | Erogato nel 2021/22 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | L-ANT/02 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Prospettive regionali sulla Geografia di Strabone: Sicilia e Laconia |
| Testi di riferimento | Strabone VI 2; VIII 5. Federica Cordano, La geografia degli antichi, Roma - Bari: Laterza 1992. Francesco Prontera, Strabo’s Geography, in Serena Bianchetti, Michele R. Cataudella and Hans-Joachim Gehrke (eds.), Brill’s Companion to Ancient Geography. The Inhabited World in Greek and Roman Tradition, Leiden - Boston: Brill 2016, pp. 239-258. Ulteriore bibliografia (letture necessarie o suggerite) sarà fornita nel corso delle lezioni. |
| Obiettivi formativi | Conoscenza: storia della letteratura geografica; Strabone e il suo lavoro; peculiarità della descrizione geografica nell'opera straboniana e nella tradizione di cui fa parte, e confronto con altri modi di descrivere lo spazio; le regioni dell'Italia e della Grecia propriamente esaminate nella tradizione geografica e letteraria e nella storia. Competenze: prima capacità di analizzare testi per riconoscere le peculiarità di un genere letterario, il programma specifico di un autore e le caratteristiche della tradizione in un contesto regionale. |
| Prerequisiti | nessuno particolare. La conoscenza della lingua greca, anche in fase di maturazione, è richiesta solo agli studenti di lettere classiche. È utile, ma non necessario, aver sostenuto un esame di base di Storia Greca |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Altre informazioni | Per la data d’inizio e termine, il calendario delle lezioni e la loro sede consultare il calendario ufficiale http://www.lettere.unipg.it/didattica/calendari |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Colloquio orale al termine del corso della durata di 30' ca., che per gli studenti del curriculum classico prevede fra l'altro la verifica delle capacità di comprensione e commento di passi in greco, scelti da un elenco fornito nel corso dell'anno. |
| Programma esteso | Introduzione generale alla letteratura geografica e a Strabone; La Sicilia di Strabone; La Laconia; Geografia, identità e storia; La Geografia straboniana e altri modi di descrivere o di dar conto dello spazio o di affrontare i problemi trattati in essa. |