Insegnamento INFORMATICA FORENSE
| Nome del corso di laurea | Scienze per l'investigazione e la sicurezza |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP004296 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Roberto Orazi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2021 |
| Erogato | Erogato nel 2021/22 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | INF/01 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Teorie generali sulla sicurezza informatica e sulle principali tecniche di digital Forensics. |
| Testi di riferimento | A. Cecchi - R. Orazi, Informatica e crittografia attraverso gli esercizi. Una metodologia e una pratica didattica, Liguori Editore, 2009 A. Contaldo - F. Peluso, E-detective. L'informatica giuridica e le applicazioni della digital forensics, PMEDIZIONI, 2018. E-BOOK. Riccardo Rizzo, La sicurezza informatica, StreetLib, 2017 |
| Obiettivi formativi | Alla fine del Corso lo studente dovrà aver acquisito conoscenze di Informatica generale necessarie per affrontare gli argomenti specifici della Digital Forensics. Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno: - Conoscenza argomenti di informatica di base - Elementi di sicurezza informatica e crittografia - Le tematiche dell'indagine investigativa |
| Prerequisiti | Nessuno |
| Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso; - esercitazioni in aula su algoritmi e crittografia precedute da una lezione di presentazione in aula. |
| Altre informazioni | Sede di svolgimento delle lezioni: Narni, Piazza Galeotto Marzio Consultare il calendario delle lezioni e degli esami dal sito del Dipartimento, http://www.fissuf.unipg.it/didattica |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa. |
| Programma esteso | Sicurezza informatica all'interno di una organizzazione, concetto di sistema informativo e del suo sottosistema informatico, aspetti della sicurezza informatica con particolare attenzione alla crittografia sia simmetrica sia asimmetrica, alla firma digitale e alla steganografia. Teroria degli Algoritmi, diagrammazione e introduzione alla Programmazione. Teoria e principi legati alla Digital Forensics. |