Insegnamento PALEONTOLOGIA E LABORATORIO
| Nome del corso di laurea | Geologia |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP004847 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Marco Cherin |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 9 |
| Regolamento | Coorte 2021 |
| Erogato | Erogato nel 2021/22 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Base |
| Ambito | Discipline geologiche |
| Settore | GEO/01 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Paleontologia: origini e generalità. Paleontologia e Tempo geologico. Tassonomia e classificazione. Tafonomia. Evoluzione. Biostratigrafia e biocronologia. Estinzioni. Biologia, sistematica e valore biostratigrafico dei principali gruppi fossili. |
| Testi di riferimento | Testo di riferimento: Società Paleontologica Italiana (a dura di) - 2020 - Manuale di Paleontologia. Fondamenti-Applicazioni. Edizioni Idelson Gnocchi Altri testi: Benton M.J. & Harper M.T. - 2020 - Introduction to Paleobiology and the Fossil Record. Second Edition. Wiley Blackwell |
| Obiettivi formativi | Questo insegnamento è il primo esame che lo studente affronta in ambito geologico-stratigrafico-paleontologico nel Corso di Laurea. L'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le nozioni fondamentali della Paleontologia teorica ed evolutiva nonché le relazioni esistenti tra Geologia, Biologia, Paleontologia e altre Scienze Naturali. La seconda parte del corso offre approfondimenti sulle applicazioni biostratigrafiche e sul riconoscimento dei principali gruppi sistematici. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. La prova consiste in una discussione di circa 30 minuti per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunto sui contenuti teorici e su quelli pratici previsti dal programma . Verifica della capapcità di comunicazione, proprità di linguaggio e capacità di correlazione tra le conoscenze teoriche e gli aspetti pratici. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | PARTE TEORICA: Introduzione alla Paleontologia. Origini della Paleontologia. Tempo Geologico. Classificazione e Tassonomia. Tafonomia. Evoluzione. Biostratigrafia e Biocronologia. Estinzioni. PARTE PRATICA: Introduzione: il Regno animale. Morfologia, biologia, ecologia, sistematica e importanza paleontologica dei seguenti phyla animali: - Porifera - Cnidaria (soprattutto coralli) - Brachiopoda - Bryozoa - Arthropoda (soprattutto trilobiti) - Mollusca - Echinodermata - Hemichordata (soprattutto graptoliti). Riconoscimento e descrizione di esemplari fossili appartenenti ai suddetti phyla. |