Insegnamento ECONOMIA POLITICA AGRARIA
Nome del corso di laurea | Produzioni animali |
---|---|
Codice insegnamento | 85114809 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Massimo Chiorri |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline economiche, statistiche, giuridiche e informatiche |
Settore | AGR/01 |
Anno | 3 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Fornire allo studente conoscenze teoriche del mercato agro-alimentare, dell’economia dell’azienda agro-zootecnica, delle politiche di settore. |
Testi di riferimento | ¿Libri di testo ¿- Sloman J.-Garratt D., Elementi di Economia, il Mulino, Bologna, Cap 1, 2, 3, 4, e 5.¿ Dispense del docente. ¿L’Europa in 12 lezioni, Fontaine P., Commissione europea; http://ec.europa.eu/publications ¿Libri consigliat ¿- MacGrawHill Messori F., Ferretti F. (2010): Economia del mercato agroalimentare, Edagricole, Milano: Parte I e IV cap. 3.¿ - Mariani A. Viganò E. (2002); Il sistema agroalimentare dell’Unione Europea, Carocci Roma, Cap 1 e 2.¿ - Iacoponi L., Romiti R. - Economia e Politica Agraria, Edagricole, Bologna,Capp 10, 12, 13, 14 par 1 e 2.¿ - Torquati B. - Economia e gestione dell'impresa agraria. Il processo decisionale, il sistema informativo aziendale e gli strumenti di controllo”, Edagricole-New Business Media, 2003. Cap. 4 e 5.¿Giacinti et al. - Analisi e gestione economico-contabile per l’impresa agro-zootecnica, FrancoAngeli, Milano.¿- Opuscoli Divulgativi Rica-Crea ed ISMEA: http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9511 |
Obiettivi formativi | ¿Conoscenze (sapere) ¿- Conoscenza del ruolo dell’agricoltura e dell’alimentazione nelle economie dei Paesi sviluppati e degli obiettivi delle politiche agricole e agroalimentari.¿- Conoscenza delle tendenze di fondo dei consumi alimentari in Italia e in Europa.¿- Conoscenza della configurazione strutturale ed economica dell’azienda agro-zootecnica¿- Conoscenza delle forme organizzative e di coordinamento tra i produttori agricoli¿- Conoscenza dei principi di base della Politica agricola comunitaria¿¿Abilità (saper fare) ¿- Capacità di analizzare e studiare il mercato di riferimento dei prodotti alimentari.¿ - Capacità di controllare i risultati economici dell’azienda agro-zootecnica.¿ - Capacità di stilare un report aziendale e di interpretare i risultati economici aziendali.¿ - Capacità di analizzare e stimare i costi di produzione nei diversi stadi della catena dell’offerta alimentare. ¿- Capacità di comunicare e relazionarsi in un contesto organizzativo e di lavoro¿ - Capacità di elaborare analisi delle principali filiere agroalimentari ¿- Capacità di estrarre dati dalle banche dati on-line ISTAT, EUROSTAT, FAO e organizzarli in tabelle e grafici utili per analizzare e descrivere la struttura e la configurazione socio-economica del sistema agroalimentare. ¿¿Comportamenti (saper essere)¿ - Consapevolezza e sensibilità per i problemi della scarsità e dell’abbondanza alimentare e delle loro conseguenze nella società globale ¿- Sviluppare capacità critiche e di analisi del contesto competitivo ¿- Acquisire proprietà di linguaggio in campo economico |
Prerequisiti | Non si ravvedono particolari prerequisiti cognitivi utili alla comprensione delle tematiche trattate nell'insegnamento per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento; si ritiene invece necessaria la conoscenza e l'abilità d'uso delle applicazioni open source o commerciali come word processor, fogli elettronici e relativi database ed applicativi per elaborare presentazioni, necessarie a svolgere adeguatamente le esercitazioni fine corso. |
Metodi didattici | ¿Lezioni frontali:¿ - L'agricoltura nel sistema economico (0,2 CFU)¿ - Principi di microeconomia (2,8 CFU) ¿- Il sistema agro-alimentare (1,5 CFU)¿ - Economia dell’azienda agraria (3,5 CFU) ¿- Politica agraria comunitaria (1 CFU)¿¿Esercitazioni in aula informatica: ¿- Analisi e presentazione di filiere agroalimentari;¿ - raccolta ed elaborazione di dati statistici e di informazioni qualitative sull'offerta e domanda di prodotti agro-alimentari.¿ - Determinazione del bilancio economico di un’azienda agro-zootecnica e dei relativi risultati economici:¿quantificazione delle dotazioni aziendali e degli input,¿ - ricostruzione della scheda tecnica delle principali attività produttive;¿ - determinazione del valore della produzione e delle diverse tipologie di costo; ¿- determinazione dei principali redditi; ¿- bilanci parziali e costi di produzione delle principali operazioni e delle attività agro-zootecniche.¿¿ Visite aziendali ¿Sono previste una/due visite aziendali presso aziende agro-zootecniche regionali per l’acquisizione dei dati aziendali, necessari all’elaborazione del bilancio economico. |
Altre informazioni | nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame orale finale consiste in una discussione della durata di 30-40 minuti circa gli argomenti sotto riportati. La prova è finalizzata a comprendere ed accertare il livello di conoscenza appresa e la capacità di comprensione dello studente, circa i contenuti teorici del programma; la prova orale permetterà di verificare le capacità di sintesi e di logica dello studente, nonchè le capacità comunicative, la proprietà di linguaggio e la capacità di sintesi ed interazione tra i diversi argomenti affrontati. ¿Le domande verteranno su tre macro argomenti, così suddivisi: ¿1. Principi di microeconomia; ¿2. L'intervento pubblico in agricoltura e Politica agraria comunitaria;¿ 3. Economia aziendale ed i principali strumenti trattati.¿ Durante il corso, al termine della trattazione di ogni blocco di lezioni, verranno somministrati dei questionari aperti e/o a risposta multipla per verificare il grado di apprendimento, relativamente alle tematiche trattate. |
Programma esteso | ¿Principi di microeconomia (3 CFU):¿ - L'agricoltura nel sistema economico, Il problema economico, micro e macro-economia, i sistemi economici. 2 ore.¿ - Mercati, domanda ed offerta 4 ore:¿ - Domanda individuale e domanda di mercato 8 ore: ¿- Elasticità e mercato 2 ore.¿ - Produzione, costi, ricavi e profitti 8 ore ¿- Forme di mercato 3 ore.¿¿ Il sistema agroalimentare (1,5 CFU) ¿- Definizione del sistema agroalimentare e relative componenti; strumenti per l'analisi del sistema agroalimentare. 5 ore. ¿- La bilancia alimentare. 1 ora.¿ - I caratteri della domanda dei prodotti agricoli ed i consumi alimentari. 2 ore. ¿- I caratteri dell'offerta di prodotti agricoli 1 ora. ¿- L'industria alimentare e la dinamica delle imprese nel settore agroindustriale, 1 ora.¿ - La distribuzione alimentare. Le forme di organizzazione dei produttori, 2 ore.¿ - Il sistema agroalimentare italiano: le principali filiere agroalimentari. 2,5 ore.¿¿Economia dell’azienda agro-zootecnica (3,5 CFU)¿ L’azienda e l’impresa agraria: ¿- Azienda, impresa e proprietà. 2 ora. ¿- I fattori produttivi: definizione e classificazione. 5 ore ¿- Rapporto tra tipi di impresa/lavoro e impresa/proprietà. 2 ore.¿ - Classificazione UE delle aziende. 1 ora.¿¿ Il bilancio economico dell’impresa agraria (1,5 CFU) ¿- Ciclo produttivo. 1 ora ¿- Tipi di Bilancio 2 ore. ¿- Schema generale del bilancio economico. 4 ore. ¿- Classificazione dei costi. 2 ore. ¿- Bilanci parziali ed i costi di produzione. 2 ore.¿ - Le scelte e gli obiettivi dell’imprenditore. 1 ora.¿ - Determinazione dei risultati economici. 1,5 ora.¿¿ Politica agraria comunitaria (1 CFU) ¿- L'Unione europea: le Istituzioni e le politiche; le ragioni storiche, gli obiettivi e l’evoluzione. 2 ore.¿ - La politica dei mercati nella PAC; le forme di controllo dei prezzi, di stabilizzazione dei mercati e dei redditi; le principali fasi e l'evoluzione recente della PAC. 2 ore¿ - La riforma MacSharry. Agenda 2000; la riforma Fischler e il disaccoppiamento; la Pac 2014-2020. 5 ore.¿¿ Esercitazione finale (1CFU):¿ - Descrizione dell’azienda (forma d’impresa, dimensione, ordinamento produttivo e riparto colturale; le principali dotazioni aziendali); 3 ore¿ - determinazione dei risultati tecnici aziendali e dell’impiego delle risorse/fattori; determinazione delle schede tecniche per le principali attività aziendali; 2 ore¿ - formulazione del bilancio economico consuntivo; 2 ore.¿ - determinazione dei principali risultati economici a livello globale e parziale, per le principali attività ed operazioni. 2 ore. |