Offerta Formativa 2022/23 - Regolamento 2017

Corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria

Attività Formative

Tirocinio
Non ci sono attualmente contatti documentati con enti o imprese né accordi per attività di stage o tirocinio.
Prova finale
Caratteristiche della prova finale
Per il conseguimento della laurea magistrale è prevista la presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La tesi potrà essere redatta anche in una lingua straniera preventivamente concordata.
Modalità di svolgimento della prova finale
Per sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo occorre aver acquisito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studio. Per il conseguimento della laurea magistrale è prevista la presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La tesi potrà essere redatta anche in una lingua straniera preventivamente concordata.
Per il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria (6 anni), a determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
a) La media non ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi;
b) i punti attributi per la durata degli studi e per le lodi fino ad un massimo di 6 punti:
- da 0 a 4 punti per la durata degli studi; in particolare:
4 punti per il conseguimento della laurea in 6 anni;
2 punti per il conseguimento della laurea in 7 anni;
0 punti per il conseguimento della laurea in 8 anni e successivi;
- fino a 2 punti per le lodi: 0,1 punto/lode;
c) I punti per coinvolgimento in programmi di scambio internazionale (un semestre: 1 punto;
due semestri 2 punti; legati alla media del profitto maggiore o uguale a 27/30); d) I punti stabiliti dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi, fino ad un
massimo di 6 punti, tenendo conto complessivamente del tipo e della qualità della tesi:
- Tesi sperimentale: fino ad un massimo di 6 punti;
- Tesi compilativa: fino ad un massimo di 4 punti
Il voto complessivo, determinato dalla somma dei punteggi previsti dalle voci a) e d) viene
arrotondato per eccesso o per difetto al numero intero più vicino.
La lode deve essere attribuita con parere unanime della Commissione.
Il Consiglio del Corso di laurea delibera che per qualità del lavoro accademico rappresentato dalla tesi di laurea è necessario un periodo di attività della durata di anni 1 per la tesi compilativa e di anni due per la tesi sperimentale. Tale periodo viene valutato dalla data di presentazione al Presidente del CdLM della domanda tesi approvata dal relatore e debitamente definita sperimentale o compilativa dal Relatore stesso.
Condividi su