Offerta Formativa 2022/23 - Regolamento 2020
Corso di laurea in Geologia
Presentazione
Obiettivi formativi specifici |
Il Corso di Laurea in Geologia ha carattere prevalentemente metodologico, comprendendo un numero limitato di insegnamenti, centrati prevalentemente sulle discipline di base e caratterizzanti, e rimandando alla Laurea Magistrale i contenuti particolari e specialistici. Coerentemente con questa impostazione, il Corso di Laurea non è articolato in curricula. L'Ordinamento del Corso di Laurea è redatto coerentemente con le indicazioni del Collegio dei Presidenti dei Corsi di Studio in Scienze Geologiche, allo scopo di rendere più agevole la mobilità degli studenti tra i Corsi di Laurea della Classe L34, istituiti nei diversi Atenei, e garantendo una coerenza generale dei percorsi formativi, anche in vista dell'accesso ai Corsi di Laurea Magistrale. Il Corso di Laurea fornisce anche delle conoscenze professionalizzanti, tali da consentire al laureato di inserirsi nel mondo del lavoro e di sostenere l'Esame di Stato da Geologo junior. Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea, generali e specifici, sono definiti tenendo conto: - delle indicazioni contenute nella declaratoria della Classe di laurea L34; - dei descrittori adottati in sede europea ("descrittori di Dublino"); - delle indicazioni fornite dal Collegio dei Presidenti dei Corsi di Studio in Scienze Geologiche. Tali obiettivi devono essere raggiunti a valle del conseguimento del titolo accademico, ma le relative competenze devono essere acquisite e verificate nei tre anni di durata del Corso di Studio, seppur con modalità differenti a seconda degli insegnamenti. Le competenze di carattere generale (competenze generiche) comprendono: Capacità di lavoro autonomo Capacità di lavoro di gruppo Capacità di apprendere e approfondire le conoscenze: - possesso di conoscenze generali di base - possesso di conoscenze di base sul mondo del lavoro - capacità di operare col computer - consapevolezza delle norme di sicurezza professionale Capacità di risolvere problemi: - capacità di selezionare la qualità dei dati e loro gestione - capacità di organizzazione e pianificazione - capacità di adattarsi a nuove situazioni - capacità di mettere in pratica le conoscenze - capacità di risolvere i problemi, in breve tempo e anche in condizioni difficili Capacità di comunicazione: - capacità di comunicare oralmente e per scritto in italiano - conoscenza dell'inglese - capacità di divulgare i dati nella Società - capacità d'analisi e di sintesi Gli obiettivi specifici del Corso di Laurea in Geologia sono definiti come segue: - possedere una cultura scientifica di base, per poter descrivere ed interpretare i fenomeni e i processi geologici in modo non esclusivamente qualitativo; - avere un'ampia conoscenza delle caratteristiche (processi, storia e materiali) del sistema Terra e delle interazioni tra le sue parti; - conoscere le principali applicazioni delle Scienze della Terra, ed avere coscienza del ruolo e delle responsabilità dei geologi nella Società; - saper operare in maniera autonoma e in gruppo sui materiali terrestri sia sul terreno che in laboratorio, acquisendo la capacità di descriverli e di analizzarli e di esprimere sinteticamente l'insieme dei dati raccolti; - comprendere e rappresentare in tre dimensioni i processi geologici e la loro evoluzione nel tempo; - acquisire la capacità di scrivere rapporti tecnici, in italiano e inglese. Le attività formative del Corso di Laurea in Geologia comprendono: - attività formative di base, relative alle discipline scientifiche generali (Matematica, Fisica e Chimica), all'informatica ed alle conoscenze di base delle Scienze della Terra; - attività formative caratterizzanti, che definiscono il quadro delle conoscenze fondamentali delle Scienze della Terra; - attività formative autonomamente scelte dallo studente, purché coerenti con il progetto formativo del Corso di Laurea; - attività formative affini e integrative, relative all'approfondimento di ulteriori argomenti di Matematica e Statistica, di Fisica e di Chimica, nonché di altre discipline attinenti al progetto formativo del Corso di Laurea, non ricomprese negli ambiti disciplinari caratterizzanti; - attività formative relative alla conoscenza della lingua Inglese; - attività formative relative allo svolgimento di stage, tirocini formativi e di orientamento, da svolgersi presso imprese, amministrazioni pubbliche, enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni; - tirocini formativi, comprendenti anche attività formative interdisciplinari, da svolgere sul terreno, e attività di orientamento per l'inserimento nel mondo del lavoro; - attività formative volte alla preparazione della prova finale. Le attività formative sopra elencate potranno attuarsi attraverso differenti modalità, quali l'insegnamento frontale, le esercitazioni pratiche in classe e in laboratorio, le esercitazioni di terreno, seminari, tirocini, lo studio individuale e assistito. Di norma tutti gli insegnamenti comprendono un congruo numero di esercitazioni. Le esercitazioni mirano a sviluppare la capacità dello studente di risolvere problemi ed esercizi o di acquisire particolari abilità di carattere tecnico-pratico (es. riconoscimento di rocce, lettura di carte topografiche e geologiche, analisi di foto aeree, esercitazioni numeriche, ecc..): particolarmente importanti sono le esercitazioni di terreno e di laboratorio. Le esercitazioni, che comprenderanno anche attività di gruppo, potranno consentire al docente anche di verificare durante lo svolgimento di ciascun insegnamento, i livelli di apprendimento degli studenti e il conseguimento degli obiettivi generici e specifici del Corso di Laurea. Il Corso di Laurea prevede la possibilità di formazione all'estero nell'ambito di numerose collaborazioni ed accordi di scambio Erasmus. |
---|---|
Descrizione del percorso formativo |
Il corso di studio in breve Il Corso di Laurea Triennale in Geologia ha carattere prevalentemente metodologico e comprende un numero di esami, centrati prevalentemente sulle discipline di base e caratterizzanti i vari ambiti delle Scienze della Terra, rimandando alle Lauree Magistrali i contenuti particolari e specialistici. Gli aspetti teorici sono sempre affrontati con riferimento a scenari geologici reali e le conoscenze acquisite vengono applicate attraverso numerose esercitazioni ed escursioni sul terreno. Il Corso di Laurea fornisce comunque anche conoscenze professionalizzanti, tali da consentire al laureato di inserirsi nel mondo del lavoro, in quanto in grado di sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Geologo Junior. Le attività formative in cui si articola il Corso sono così definite: - attività formative di base, relative alle discipline scientifiche generali (Matematica, Fisica e Chimica), all'Informatica e alle conoscenze di base delle Scienze della Terra; - attività formative caratterizzanti, che definiscono il quadro delle conoscenze fondamentali delle Scienze della Terra; - attività formative autonomamente scelte dallo Studente, purché coerenti con il progetto formativo del Corso di Laurea; - attività formative affini e integrative, relative all'approfondimento di ulteriori argomenti di Matematica e Statistica, di Fisica e di Chimica, nonché di altre discipline attinenti al progetto formativo del Corso di Laurea, non ricomprese negli ambiti disciplinari caratterizzanti; - attività formative relative alla conoscenza della lingua Inglese; - attività formative relative allo svolgimento di stages, tirocini formativi e di orientamento, da svolgersi presso imprese, amministrazioni pubbliche, Enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni; - tirocini formativi, comprendenti anche attività formative interdisciplinari, da svolgere sul terreno e attività di orientamento per l'inserimento nel mondo del lavoro; - attività formative volte alla preparazione della prova finale. La durata del Corso di Laurea è di tre anni. Il primo anno prevede insegnamenti di base, sia di tipo propedeutico (Matematica, Chimica e Informatica) sia di Scienze della Terra (Geografia Fisica e Cartografia, Paleontologia) e l'insegnamento caratterizzante di Mineralogia. Il secondo anno comprende l'insegnamento di base della Fisica e le principali discipline caratterizzanti delle Scienze Geologiche (Geologia 1 e 2, Geomorfologia, Petrografia e Geochimica). Nel terzo anno lo Studente segue i corsi di Fisica Terrestre, Geologia Applicata e Rilevamento Geologico, le discipline affini e integrative e quelle a scelta. Di norma tutti gli insegnamenti comprendono un congruo numero di esercitazioni che mirano a sviluppare la capacità dello Studente di risolvere problemi ed esercizi e di acquisire particolari abilità di carattere tecnico-pratico. Il corso comprende inoltre esercitazioni formative e di orientamento (esercitazioni sul terreno), stages e tirocini presso imprese. Il Corso di Laurea prevede la possibilità di formazione all'estero nell'ambito di numerose collaborazioni e accordi di scambio Erasmus. In questo contesto, il Dipartimento di Fisica e Geologia ha all'attivo numerosi rapporti di collaborazione con Università, Enti e Istituti di Ricerca internazionali. Per essere ammessi al corso di Laurea in Geologia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio, conseguito anche all'estero, ritenuto idoneo dalla competente struttura didattica. L'iscrizione al Corso di Laurea richiede altresì il possesso di un'adeguata preparazione di base, di tipo scientifico. Per favorire il conseguimento di tale preparazione, il Corso di Laurea, in sinergia con le altre strutture dell'Ateneo e in particolare con il Dipartimento di Fisica e Geologia, organizza attività propedeutiche, anche con modalità e-learning, che si svolgono di regola prima dell'inizio delle lezioni. Al fine di verificare la preparazione iniziale, gli Studenti sono sottoposti ad un test di ingresso, con quesiti di matematica e di logica. Tuttavia, un risultato del test insufficiente non preclude l'iscrizione al Corso di Laurea; sulla base dei risultati di tale test, un'apposita commissione stabilisce gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare durante il primo anno di corso. L'Ordinamento del Corso di Laurea è redatto coerentemente con le indicazioni del Collegio dei Presidenti dei Corsi di Studio in Scienze Geologiche, allo scopo di rendere più agevole la mobilità degli Studenti tra i Corsi di Laurea della Classe L34 istituiti nei diversi Atenei e di garantire una coerenza generale dei percorsi formativi, anche in vista dell'accesso ai Corsi di Laurea Magistrale. Tutte le informazioni sul Corso sono disponibili sulla pagina web del corso di laurea, all'indirizzo: https://www.fisgeo.unipg.it/fisgejo/index.php/it/didattica/corsi-di-laurea-in-geologia/laurea-triennale-g.html Altre informazioni Corso di studio convenzionale, tenuto in italiano. La Sede è Perugia. Informazioni di contatto - Prof. Corrado Cencetti (Coordinatore del Comitato di Coordinamento dei Corsi di Studio in Geologia): corrado.cencetti@unipg.it - Dr.ssa Elisabetta Brunetti (Segreteria Didattica): elisabetta.brunetti@unipg.it - Prof.ssa Paola Comodi (membro del CCCS e referente per la LT in Geologia: paola.comodi@unipg.it - Angela Baldanza (Tutor con funzioni di supporto al referente): angela.baldanza@unipg.it - Angela Bertinelli (con funzioni di coordinamento del tutorato in itinere degli Studenti): angela.bertinelli@unipg.it - Carlo Cardellini (con funzioni di coordinamento del tutorato in itinere degli Studenti): carlo.cardellini@unipg.it - Laura Melelli (con funzione di coordinamento delle escursioni didattiche): laura.melelli@unipg.it |
Conoscenze richieste per l'accesso |
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Geologia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio, conseguito anche all'estero, ritenuto idoneo dalla competente struttura didattica. L'iscrizione al Corso di Laurea richiede altresì il possesso di un'adeguata preparazione di base, di tipo scientifico. Per favorire il conseguimento di tale preparazione, il Corso di Laurea, in sinergia con le altre strutture dell'Ateneo e in particolare con il Dipartimento di Fisica e Geologia, organizza attività propedeutiche, anche con modalità e-learning, che si svolgono di regola prima dell'inizio delle lezioni. Al fine di verificare la preparazione iniziale, gli studenti sono sottoposti ad un test di ingresso, con quesiti di matematica e logica. Sulla base dei risultati di tale test, un'apposita commissione stabilisce gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare nel primo anno di corso. Il Regolamento didattico del corso di studio specifica le date del test di ingresso, la tipologia e il calendario delle attività didattiche legate al conseguimento degli obblighi formativi aggiuntivi. |
Modalità di ammissione |
Per l'iscrizione al Corso di Laurea triennale non è previsto alcun numero programmato. Per essere ammessi al corso di Laurea in Geologia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio, conseguito anche all'estero, ritenuto idoneo dalla competente struttura didattica (DM 270/2004, art. 6 comma 1 e 2). L'iscrizione al Corso di Laurea richiede altresì il possesso di un'adeguata preparazione di base di tipo scientifico. Per favorire il conseguimento di tale preparazione, il Corso di Laurea, in sinergia con le altre strutture dell'Ateneo e in particolare con il Dipartimento di Fisica e Geologia, organizza attività propedeutiche, anche con modalità e-learning, che si svolgono di regola prima dell'inizio delle lezioni. Al fine di verificare la preparazione iniziale, gli Studenti sono sottoposti a un test di ingresso, con quesiti di matematica e di logica. Sulla base dei risultati di tale test, un'apposita commissione stabilisce gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare nel primo anno di corso. |
Orientamento in ingresso |
Il Delegato all'orientamento del Dipartimento di Fisica e Geologia è il Dott. Marco Cherin, nominato dal Direttore del Dipartimento, che coordina le attività di orientamento avvalendosi del contributo del Vice-delegato Dott.ssa Sara Palmerini per il CdS in Fisica e della collaborazione di un gruppo di docenti, tra cui si menzionano: - Marco Cherin - RTDb, Delegato all'orientamento; - Massimiliano R. Barchi - PO; - Costanza Cambi - RU, referente del Corso di laurea magistrale in Scienze della Terra per la Gestione dei Rischi e dell'Ambiente; - Daniela Valigi - RU, referente per le attività di tirocinio del Corso di laurea magistrale in Scienze della Terra per la Gestione dei Rischi e dell'Ambiente; - Azzurra Zucchini - RTDa fino al dicembre 2019; - Amalia Spina - RTDa fino al maggio 2020, referente fino a quella data del Corso di laurea magistrale in Geology for Energy Resources; - Massimiliano Porreca - RTDb, attuale referente del Corso di laurea magistrale in Geology for Energy Resources. L'orientamento in ingresso viene svolto sia all'interno delle attività organizzate dagli uffici dell'Amministrazione centrale che da iniziative organizzate dal CdS. Pertanto il gruppo di lavoro opera su due linee principali di attività: - partecipazione alle iniziative messe in atto dall'Ateneo, attraverso un costante confronto con il Delegato di Ateneo. Le attività promosse dall'Ateneo sono riportate nel file pdf allegato; - sviluppo di ulteriori iniziative, specificamente dedicate ai Corsi di studio in Geologia. Nell'ambito delle attività riconducibili all'orientamento ricadono anche il Progetto Lauree Scientifiche (PLS, di cui è Responsabile il Prof. Maurizio Petrelli) e il Percorso per le Conoscenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO, ex Alternanza Scuola-Lavoro, di cui è Responsabile il Dott. Marco Cherin). L’offerta formativa dei Corsi di Laurea in Geologia è presentata on-line sia attraverso i canali d’Ateneo, sia attraverso il sito web dedicato (http://orientamento.fisgeo.unipg.it/). PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ PROMOSSE A LIVELLO D’ATENEO Come di consueto, l’area GEO del Dipartimento di Fisica e Geologia ha partecipato con costanza alle attività di orientamento organizzate dall’Ufficio Orientamento, Inclusione e Job Placement dell’Università (sotto la direzione del Delegato del Rettore, Prof. Roberto Rettori). L’Ateneo ha predisposto un calendario di Saloni d’Orientamento da svolgere in varie sedi regionali ed extra-regionali. Purtroppo, a causa dell’emergenza Covid-19, alcuni Saloni sono stati annullati. Questo il dettaglio delle attività svolte: - Saloni d’Orientamento svolti: Terni (5 e 6 febbraio 2020); Castiglione del Lago (14 febbraio 2020); Todi (18 febbraio 2020); Gubbio (21 febbraio 2020); Città di Castello (28 febbraio 2020). - Saloni d’Orientamento annullati: Orvieto (4 marzo 2020); Spoleto (11 marzo 2020); Fabriano (marzo 2020, data non definita). Era stato anche previsto un Open Day d’Ateneo (27 marzo 2020) e un Open Day di Geologia (15 aprile 2020), anch’essi annullati a causa dell’emergenza Covid-19. In sostituzione delle attività di orientamento in presenza, l’Ufficio Orientamento, Inclusione e Job Placement dell’Università ha predisposto una serie di attività virtuali. In particolare: - Potenziamento del sito web ClickOrienta, dedicato alle Lauree Triennali; - Realizzazione di video informativi da inserire nel suddetto sito web (per Geologia, video realizzato dal Dr. Marco Cherin, in collaborazione con due studentesse della Laurea Triennale in Geologia; video in fase di completamento); - Organizzazione di Open Day Virtuali per ogni Laurea Triennale. L’Open Day Virtuale di Geologia si è tenuto in data 11 maggio 2020 sulla piattaforma Microsoft Teams (video disponibile al link: https://www.youtube.com/watch?v=6D8jZyUjiYY&feature=youtu.be. ATTIVITÀ SEMINARIALI Come di consueto, i docenti del Dipartimento sono stati invitati a svolgere seminari presso il Liceo Scientifico "G. Marconi" di Foligno (PG). Di seguito la lista dei seminari svolti nel presente A.A.: - Corrado Cencetti ("Il ruolo del geologo nella salvaguardia del territorio e nella gestione dei rischi ambientali" - 23 gennaio 2020, 8:30-10:30); - Paola Comodi ("Viaggio al centro della Terra: scienza tra fantasia e realtà" - 3 febbraio 2020, 11:00-13:00); - Massimiliano Porreca ("La Geologia Planetaria 'vista' in laboratorio" - 4 febbraio 2020, 11:00-13:00); Purtroppo, a causa dell’emergenza Covid-19, i seguenti seminari programmati sono stati cancellati: - Marco Cherin ("Umbria paleontologica: terra di… balene!" - 23 marzo 2020, 8:30-10:30); - Massimiliano Barchi ("Terremoti e tettonica attiva in Italia centrale" - 20 aprile 2020, 8:30-10:30). Altre attività seminariali svolte: - Francesco Mirabella ("Sforzi, deformazioni, faglie e… terremoti" - 27 febbraio 2020, Scuola Media Da Vinci-Colombo, Perugia) PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE (PLS) L’area GEO del Dipartimento di Fisica e Geologia ha svolto anche quest’anno attività in ambito PLS nella forma di attività in sede presso il Terralab Explorer (http://orientamento.fisgeo.unipg.it/) ed escursioni didattiche. Tali attività sono state svolte nel periodo settembre 2019 - febbraio 2020. A partire da marzo 2020, le attività in ambito PLS sono state interrotte a causa dell'emergenza Covid-19. Sono attualmente in fase di pianificazione nuove azioni volte a superare l’emergenza Covid-19. Nel dettaglio, le attività al Terralab Explorer hanno coinvolto 188 studenti del liceo classico A. Mariotti di Perugia in un’attività dal titolo "La memoria della Terra: Rocce, Minerali, Fossili". Tali attività sono state svolte in gruppi separati di circa 20 persone e hanno occupato un arco temporale di 4 giornate durante il mese di dicembre 2019. Le escursioni didattiche hanno coinvolto 565 studenti frequentanti il Liceo scientifico statale "Galileo Galilei" (Perugia), il Liceo scientifico annesso al Convitto Nazionale Principe di Napoli (Assisi), l’Istituto Magistrale "Elena Principessa" di Napoli (Rieti) e l’Istituto di Istruzione Superiore "Giordano Bruno" (Perugia). Nello specifico, sono state effettuate in totale 12 escursioni su 4 argomenti di interesse geologico: 1) La Geologia come strumento di conoscenza: estinzioni di massa e tettonica (Gubbio e Gola del Bottaccione); 2) I terremoti dell’Appennino Umbro-Marchigiano e i loro effetti sulla circolazione idrica (Norcia ed aree limitrofe); 3) I vulcani dell’Italia centrale (Orvieto, Bolsena ed aree limitrofe); 4) Serie Ofiolitica (Anghiari). Di seguito, il calendario delle escursioni: Dettaglio date Escursioni Didattiche Liceo Scientifico Galilei Perugia - Norcia e aree limitrofe 4/10/19 Liceo Scientifico Galilei Perugia - Norcia e aree limitrofe 11/10/19 Liceo Scientifico Assisi - Principe di Napoli - Orvieto, Bolsena e aree limitrofe 17/10/19 Liceo Scientifico Assisi - Principe di Napoli - Gubbio e Gola del Bottaccione 18/10/19 Liceo Elena Principessa di Napoli di Rieti - Gubbio e Gola del Bottaccione 18/10/19 Liceo Scientifico Assisi - Principe di Napoli - Orvieto, Bolsena e aree limitrofe 24/10/19 Liceo Scientifico Galilei Perugia - Serie Ofiolitica - Anghiari 25/10/19 Liceo Scientifico Galilei Perugia - 7 - Orvieto, Bolsena e aree limitrofe 31/10/19 Liceo Scientifico Assisi - Principe di Napoli - Gubbio e Gola del Bottaccione 7/11/19 Liceo Scientifico Galilei Perugia - Orvieto, Bolsena e aree limitrofe 23/11/19 Liceo Scientifico Galilei Perugia - Serie Ofiolitica - Anghiari 8/11/19 Istituto Giordano Bruno Perugia - Orvieto, Bolsena e aree limitrofe 14/11/19 PERCORSO PER LE CONOSCENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO (PCTO) L’area GEO del Dipartimento di Fisica e Geologia ha avviato quest’anno un nuovo Percorso per le Conoscenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO; ex-Alternanza Scuola-Lavoro). Il percorso, dal titolo "Conoscere le Scienze della Terra: patrimonio geo-paleontologico, cambiamenti climatici, rischi geologici e studio dei geomateriali", prevede lezioni frontali e attività di laboratorio finalizzate a fornire agli Studenti un ampio bagaglio di conoscenze relative alle Scienze della Terra e alle loro applicazioni. Il percorso, della durata complessiva di 20 ore, è coordinato dal Dr. Marco Cherin e strutturato da numerosi membri del Dipartimento, ai quali sono affidati i diversi moduli in cui esso è suddiviso: - Patrimonio geo-paleontologico (Marco Cherin, Simonetta Cirilli); - Studio dei gas serra ed introduzione al rischio vulcanico (Diego Perugini, Maurizio Petrelli, Francesco Frondini, Carlo Cardellini); - Rischio sismico (Massimiliano R. Barchi, Cristina Pauselli); - Rischio idrogeologico (Lucio Di Matteo, Costanza Cambi); - Geomateriali (Paola Comodi, Azzurra Zucchini). Ogni modulo prevede anche il coinvolgimento di dottorandi e assegnisti per sostegno alle attività formative. Il percorso aveva già registrato una prenotazione nel mese di marzo 2020 da parte di una scuola interessata (Liceo Classico e Musicale Statale "A. Mariotti" di Perugia), ma il suo svolgimento è stato cancellato a causa dell’emergenza Covid-19. Tra le iniziative specificamente dedicate ai corsi di studio in Geologia in generale, si segnalano inoltre la produzione di materiali illustrativi, aggiuntivi rispetto a quelli predisposti dall'Ateneo, nonché la partecipazione a programmi radiofonici, a diffusione nazionale, su argomenti di Scienze della Terra, di particolare interesse nel campo dei rischi geologici. I servizi di tutorato attivati ogni anno, nonché notizie generali sulle modalità di immatricolazione e sui servizi agli Studenti sono inoltre resi pubblici nel Manifesto degli Studi e sul sito web del Corso di laurea: https://www.fisgeo.unipg.it/fisgejo/index.php/it/didattica/corsi-di-laurea-in-geologia/laurea-triennale-g.html Inoltre la Segreteria Didattica del Dipartimento di Fisica e Geologia svolge un servizio di informazioni personalizzate, per gli studenti che contattano la struttura per telefono o per e-mail (Dott.ssa Raffaella Formiconi: raffaella.formiconi@unipg.it). Ulteriori dettagli sulle iniziative di Ateneo sono riportate nel PDF allegato. |
Orientamento e tutorato in itinere |
Le attività di orientamento e tutorato in itinere sono organizzate e gestite da un Coordinatore, nominato dal CCCS, coadiuvato da docenti responsabili (tutors) che seguono gli Studenti nel percorso didattico. Il coordinatore del tutorato per l'A.A. 2019-2020 è la Prof.ssa Paola Comodi. Per l'A.A. 2019-2020 i tutors sono i Proff. Angela Baldanza, Angela Bertinelli, Carlo Cardellini e Laura Melelli. Sono stati attivati 4 contratti per Studenti di Laurea Magistrale e di Dottorato di ricerca, sia per attività di tutorato, didattica integrativa, propedeutiche e di recupero destinate agli Studenti del primo anno della LT in Geologia, sia per attività di orientamento degli Studenti delle scuole medie superiori su tematiche di ambito geologico attraverso attività sperimentali e di autovalutazione. Queste attività sono state sviluppate in sinergia con il PLS, in quanto rientrano nelle attività da questo previste nell’ambito dell’orientamento in itinere e dell’azione D "Riduzione del tasso di abbandono". Alle attività di orientamento hanno partecipato come "formatori" 10 docenti universitari e 10 docenti di scuola superiore, coadiuvati da 4 assistenti/tutors. Il servizio di tutorato comprende: a) servizi di tipo collettivo, organizzati dalla Commissione Paritetica: fanno parte di questi servizi le attività di prima accoglienza (presentazione e informazione sulle strutture didattiche), o le iniziative rivolte a gruppi di studenti che manifestano una stessa esigenza (ad es. riunioni svolte all'inizio di ogni anno accademico per verificare la coerenza degli orari e dei calendari d'esame, informazioni sui piani di studio o sulle modalità di partecipazione alle escursioni sul terreno); b) servizi di tipo individuale, a carico dei tutors, che consistono essenzialmente nel dare ascolto ai problemi didattici dello studente e suggerirgli le soluzioni opportune; c) Progetto di Tutorato per la LM in Geologia. A partire dall'A.A. 2012-2013 è stato attivato un programma di tutorato in itinere di tipo innovativo, specificamente finalizzato a: i) migliorare la performance degli studenti in termini di CFU conseguiti; ii) diminuire i tempi di percorrenza verso il conseguimento del titolo di studio. Al fine di verificare l'andamento del programma di tutorato, sono previsti incontri periodici tra gli studenti e i responsabili di questa attività. Risultano aderenti al Programma di tutorato per l’anno accademico in corso 21 studenti, cioè tutti gli iscritti al primo anno. Le attività programmate sono riportate di seguito (nel secondo semestre, a partire dall’inizio di marzo 2020, a causa dell’emergenza sanitaria per COVID19, tutte le attività sono state svolte in modalità telematica, attraverso la piattaforma Teams): - n. 6 incontri collettivi, nell'ambito dei quali sono state discusse alcune problematiche relative ai corsi e all'organizzazione del piano degli studi. Gli incontri sono stati frequentati regolarmente dagli Studenti; - studio assistito ed esercitazioni con il supporto di Studenti tutors dei corsi di Laurea Magistrale e di Dottorato e dei docenti stessi, per gli insegnamenti di Matematica, Fisica, Geoinformatica e Mineralogia; - prove di esonero per i corsi di Chimica, Matematica, Geoinformatica e Mineralogia; - organizzazione di n. 5 seminari informativi sulla "professione" del Geologo, sulla Ricerca in Geologia e sui percorsi formativi delle Lauree Magistrali in Geologia; - attività pratiche presso il laboratorio TerraLab. Le attività si articolano in due parti: una giornata di esperienze di laboratorio su diversi aspetti della Geologia e l'attivazione del percorso "La prima esperienza di ricerca". Questa attività per l’anno accademico 2019-2020 è stata sospesa a causa dell’emergenza sanitaria che dall’inizio di marzo ha previsto la sospensione di tutte le attività didattiche in presenza e conseguentemente anche delle attività di laboratorio. - in data 18.12.2019 la Prof.ssa Simonetta Cirilli (Responsabile della Qualità dei CCS in Geologia) e la Dr.ssa Amalia Spina (allora membro del CCCS e referente per il Corso di Laurea in Geologia degli Idrocarburi) hanno incontrato con gli Studenti del CdS in Geologia degl Idrocarburi, per illustrare le modalità di compilazione delle schede di valutazione della didattica, recependo i loro suggerimenti ed esigenze; - in data 8 maggio 2020 il Prof. Corrado Cencetti (Coordinatore del CCCS in Geologia) e la Dr.ssa Raffaella Formiconi (Segreteria didattica) hanno replicato l’incontro con gli Studenti dei I anno della LT in Geologia e del I anno della LM in Scienze e Tecnologie Geologiche. Si precisa che, allo stato attuale, stante la situazione di incertezza dovuta all'emergenza sanitaria Covid-19, non è stato ancora definito il programma di tutorato per l'a.a. 2020/2021. Gli Studenti inoltre possono sempre rivolgersi, per informazioni ed approfondimenti, al Responsabile del Tutorato, al Coordinatore del CdS e agli altri membri del Comitato di Coordinamento dei Corsi di Studio, coinvolti nella struttura organizzativa e gestionale del Corso di Laurea che sono costantemente a disposizione per fornire informazioni dettagliate, attraverso contatti telefonici, corrispondenza digitale o contatti diretti. Infine un supporto informativo di orientamento riguardo alle eventuali variazioni del piano di studio e ad altre attività formative è fornito dalla Segreteria Didattica (Dott.ssa Raffaella Formiconi: raffaella.formiconi@unipg.it). I servizi di tutorato attivati ogni anno e le notizie generali sulle modalità di immatricolazione e sui servizi agli studenti sono inoltre resi pubblici nel Manifesto degli Studi e sul sito web del Corso di laurea: https://www.fisgeo.unipg.it/fisgejo/index.php/it/didattica/corsi-di-laurea-in-geologia.html Altre informazioni sui servizi di Ateneo sono reperibili nel Pdf allegato. |
Numero degli iscritti | |
Risultati in termini di occupabilità |