Insegnamento CITOLOGIA E ISTOLOGIA
| Nome del corso di laurea | Scienze biologiche |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP004015 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Livia Lucentini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 8 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2022/23 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Base |
| Ambito | Discipline biologiche |
| Settore | BIO/06 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Caratteristiche generali della cellula. Virus e batteri. Procarioti ed eucarioti. Cellule animali e vegetali. Costituenti cellulari: acqua; aminoacidi e proteine; acidi nucleici; lipidi semplici e complessi; carboidrati. Codice genetico. Sintesi delle proteine. Adesione e comunicazione cellulare. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Mitosi. Meiosi. Struttura, ultrastruttura e funzione dei tessuti: Epiteliale Connettivo MuscolareNervoso |
| Testi di riferimento | Elementi di Biologia, Sadava et al Zanichelli editore Atlante di Istologia e Anatomia microscopica di Ross - Pawlina - Barnash |
| Obiettivi formativi | Conoscenza della struttura e fisiologia della cellula eucariotica. Identificazione dei principali tipi di tessuti animali. |
| Prerequisiti | nd |
| Metodi didattici | lezioni frontali |
| Altre informazioni | E' fortemente raccomandata una frequenza regolare |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | scritto e orale Le modalità d'esame sono illustrate in dettaglio in un file presente in Unistudium. Nel file sono descritte le modalità delle prove in itinere, la prova scritta e la prova orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Caratteristiche generali della cellula. Morfologia della cellula al microscopio ottico ed elettronico. Virus e batteri. Procarioti ed eucarioti. Cellule animali e vegetali. Costituenti cellulari: acqua; aminoacidi e proteine; acidi nucleici; lipidi semplici e complessi; carboidrati. Codice genetico. Trascrizione degli RNA. Sintesi delle proteine. Membrana cellulare: ultrastruttura, composizione chimica e funzioni. Citoplasma fondamentale e sistema vacuolare: morfologia, ultrastruttura e funzioni. Citoscheletro: microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Ultrastruttura delle ciglia e dei flagelli. Centrioli e centrosoma. Compartimenti del citoplasma. Ribosomi. Reticolo endoplasmatico granulare e agranulare. Biosintesi delle glicoproteine. Apparato di Golgi e smistamento delle proteine. Il traffico vescicolare. Lisosomi, endocitosi, esocitosi. Adesione e comunicazione cellulare. Organismi autotrofi ed eterotrofi. ATP. Mitocondri: caratteristiche generali e ultrastruttura. Glicolisi. Respirazione.Nucleo interfasico. Involucro nucleare. Struttura del nucleo interfasico. Nucleolo. I comosomi. Ciclo cellulare. Ciclo di spiralizzazione dei cromosomi. Cariotipo. Cellule aploidi e diploidi. Mitosi. Meiosi. Struttura, ultrastruttura e funzione dei seguenti tessuti: Epiteliale (di rivestimento e ghiandolare) Connettivo (propriamente detto, di sostegno, sangue) Muscolare (liscio e striato) Nervoso Uso del microscopio. Allestimento dei preparati istologici. Esame al microscopio dei principali tessuti. |