Insegnamento ANALISI CHIMICO - FARMACEUTICA II
Nome del corso di laurea | Chimica e tecnologia farmaceutiche |
---|---|
Codice insegnamento | 65418308 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Emidio Camaioni |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche |
Settore | CHIM/08 |
Anno | 5 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO. Alcune diapositive e dispense in inglese. |
Contenuti | ll corso verte sui metodi di riconoscimento dei farmaci iscritti nella Farmacopea Ufficiale Italiana e nella European Pharmacopoeia. Le lezioni frontali si focalizzano sul percorso razionale che consente di identificare una sostanza farmaceutica solida incognita. Nel corso vengono altresì trattate tecniche analitiche qualitative e quantitative strumentali, quali, in particolare, la polarimetria, la rifrattometria, la spettroscopia IR (cenni), la spettrofotometria UV-vis e la cromatografia HPLC. Le esercitazioni di laboratorio sono concepite con la finalità di fissare i concetti teorici mediante la loro applicazione pratica. |
Testi di riferimento | V. Cavrini, V. Andrisano "Analisi Farmaceutica" Esculapio Ed. A. Carta, M. G. Mamolo, F. Novelli, S. Piras "Analisi Farmaceutica Qualitativa" EdiSES Ed. F. Savelli, O. Bruno "Analisi chimico-farmaceutica" Piccin-Nuova Libr. Ed. E. Camaioni "Compendio Teorico-Pratico di Analisi Farmaceutica" Bertoni Ed. Farmacopea Ufficiale Italiana ed European Pharmacopoeia. |
Obiettivi formativi | Conoscenza delle tecniche analitiche di base ed avanzate per l'esecuzione di una analisi quali-quantitativa di un farmaco. Capacità di riconoscere e di applicare in autonomia le tecniche e le metodologie necessarie per lo sviluppo di un percorso razionale che consente di identificare una sostanza di interesse farmaceutico. Capacità, sulla base dei risultati sperimentali, di interpretare le informazioni ottenute e di valutare in maniera critica i risultati. Capacità di esporre le metodologie impiegate ed i risultati ottenuti in una relazione chiara ed esauriente. Capacità di aggiornare ed ampliare le proprie conoscenze attraverso la consultazione di materiale bibliografico del settore analitico-farmaceutico. |
Prerequisiti | Conoscenza dei principi teorici della Chimica Organica (indispensabile), della Chimica Farmaceutica (utile), dei Metodi Fisici in Chimica Organica (indispensabile) e della Chimica Analitica (importante). |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio. La frequenza alle lezioni e alle esercitazione è obligatoria. |
Altre informazioni | Per accedere alle esercitazioni di Analisi Chimico-Farmaceutica II occorre aver superato l'esame di Metodi Fisici in Chimica Organica. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova Pratica: esame svolto in forma di esperimenti e operazioni di laboratorio, di carattere prettamente applicativo, inerenti il riconoscimento di sostanze solide iscritte nelle vigenti farmacopee. La prova pratica è propedeutica per l’accesso all’esame orale. Esame orale: consistente in quesiti relativi ad aspetti teorici e pratici inerenti alle tematiche affrontate nell’insegnamento e volto ad accertarne la preparazione, la conoscenza e la comprensione da parte dello studente, nonché la capacità di esporne il contenuto. Per sostenere l'esame orale è necessario prenotarsi tramite il portale esse3. |
Programma esteso | Introduzione al corso. Caratteri: stato fisico, colore, odore. Comportamento alla combustione, comportamento particolare alla calcinazione di alcune sostanze inorganiche (cenni), metallo-organiche ed organiche, sostanze che sublimano durante la calcinazione. Saggi per cationi ed anioni sul residuo della calcinazione. Solubilità: definizione, espressione; fattori che influenzano la solubilità; classi di solubilità per le sostanze organiche. Smistamento e riconoscimento delle sostanze inorganiche iscritte nella Farmacopea Europea (schema generale e tabelle) (ripasso). Analisi elementare qualitativa organica: Ricerca di carbonio ed idrogeno; saggio di Lassaigne e metodo di Middleton: riconoscimento dello zolfo, dell'azoto e degli alogeni, del fosforo; saggio di Beilstein. Saggi per sali quali nitrati, solfati, cloridrati, bromidrati e fosfati. Ricerca dei gruppi funzionali: saggi di carattere generali, saggio dell'insaturazione; saggi specifici per i gruppi funzionali: alcoli, fenoli, aldeidi e chetoni, ammidi, ammine, amminoacidi, guanidine e nitroderivati. Smistamento e riconoscimento delle sostanze organometalliche iscritte nella Farmacopea Europea: schema generale, tabelle e casi particolari. Reazioni di riconoscimento di sali organometallici ed organici: acetati, ascorbati, benzoati, citrati, edetati, glicerofosfati, gluconati, lattati, salicilati e tartrati. Ricerca sistematica delle sostanze farmaceutiche organiche iscritte nella Farmacopea Europea: schema generale e tabelle. Profilo analitico, reazioni di riconoscimento e smistamento di alcune classi di composti farmaceutici presenti nella Farmacopea Europea: carboidrati, monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi; sulfamidici e paraben; alcaloidi indolici, piridinici, chinolinici, xantinici e di altre classi. Determinazione di alcune costanti fisiche: punto di fusione e di ebollizione (cenni). Metodi di analisi chimico-farmaceutica strumentali; rifrattometria: indice di rifrazione, legge di Snell, misura dell'angolo limite, rifrattometro di Abbe', applicazioni; polarimetria: luce anitropica, polarimetro, misura del potere ottico rotatorio specifico, applicazioni; spettrofotometria di assorbimento UV-vis: aspetti generali, strumentazione, legge di Lambert-Beer, aspetti qualitativi e quantitativi (curva di taratura), applicazioni. Spettroscopia IR-ATR (cenni). Estrazione dell'analita da matrici complesse: estrazione solido/liquido, liquido/liquido e SPE. Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC): principi della cromatografia liquida, principali parametri cromatografici (fattore di ritenzione, selettività, risoluzione ed efficienza), equazione di Van Deemter. Strumentazione HPLC: pompe e miscelatore, iniettore, colonne, rivelatori UV e DAD, a indice di rifrazione, a fluorescenza, evaporativo a diffusione di luce laser (ELSD) e di massa (MS). HPLC preparativo: scale-up da analitico a preparativo. Analisi cromatografiche quantitative: normalizzazione interna, standardizzazione interna ed esterna, metodo delle aggiunte standard, applicazioni. Cromatografia di composti chirali. Analisi di biofarmaci. |