Insegnamento ECONOMIA INTERNAZIONALE
| Nome del corso di laurea | Economia aziendale |
|---|---|
| Codice insegnamento | 20904806 |
| Sede | PERUGIA |
| Curriculum | Economico e manageriale |
| Docente responsabile | Cristiano Perugini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2020 |
| Erogato | Erogato nel 2022/23 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | SECS-P/01 |
| Anno | 3 |
| Periodo | Annuale |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Modelli del commercio internazionale, mobilità dei fattori, IDE, politiche commerciali |
| Testi di riferimento | P. R. Krugman, M. Obstfeld, Economia Internazionale, Volume 1, Pearson Addison Wesley. |
| Obiettivi formativi | Il corso si pone l'obiettivo di fornire le nozioni e gli strumenti di base dell’economia internazionale reale necessari per comprendere le determinanti e gli effetti dei flussi di prodotti finiti, semilavorati e fattori della produzione tra paesi. Particolare enfasi è posta, nel discutere i risultati dei vari modelli, alle problematiche di più acceso dibattito sui temi legati alla globalizzazione, con particolare riferimento alle dinamiche distributive. Il corso è organizzato in moduli che rappresentano i principali modelli di trade e di mobilità dei fattori. La trattazione di alcuni argomenti preveda approfondimenti tecnici (per i quali è necessaria una base di conoscenze matematiche), anche se l’impostazione del corso privilegia la comprensione metodologica e istituzionale delle moderne teorie del commercio internazionale. |
| Prerequisiti | Nozioni di base di microeconomia e matematica |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Altre informazioni | n.d. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | 1 Introduzione all’economia internazionale reale 2 Dimensioni e distanze: i modelli gravitazionali 3 Differenze di produttività del lavoro e commercio: il modello di Ricardo 4 Differenze di dotazione e specificità dei fattori nel breve periodo: il modello a fattori specifici 5 Differenze di dotazione e di intensità dell’uso dei fattori: il modello H-O 6 Modelli di commercio internazionale in concorrenza imperfetta: economie interne e esterne 7 Il decentramento all’estero delle fasi produttive: il modello di outsourcing 8 Politiche commerciali: effetti allocativi e distributivi |