Insegnamento DESTINATION MANAGEMENT
| Nome del corso di laurea | Economia del turismo |
|---|---|
| Codice insegnamento | 20099309 |
| Sede | ASSISI |
| Curriculum | Eventi, cultura e territorio |
| Docente responsabile | Simone Splendiani |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 9 |
| Regolamento | Coorte 2020 |
| Erogato | Erogato nel 2022/23 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Aziendale |
| Settore | SECS-P/08 |
| Anno | 3 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | - Destination Management: concetti base - Turismo e sviluppo: il ruolo degli attori locali - Sviluppo turistico territoriale e Destination Management -Turismo sostenibile e Destination Management - Il concetto di destinazione turistica - Modelli di sistemi locali di offerta turistica - Analisi della destinazione turistica: fattori push e fattori pull - Il sistema di offerta turistica locale - Ruolo e composizione della D.M.O. - Funzioni della D.M.O.: destination marketing e gestione della qualità - Analisi della domanda turistica della destinazione - Destination Marketing - Destination management e web marketing - Social media marketing e destination management - La pianificazione turistica territoriale |
| Testi di riferimento | 1) Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali, U. Martini (a cura di), 2017 2) Social Media Marketing per il turismo. Come costruire il marketing 2.0 e gestire la reputazione della destinazione. Ejarque J. 2015 3) Destination Management e Pianificazione Turistica Territoriale. Casi e esperienze in Italia, Splendiani S., 2017 |
| Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è fornire gli strumenti teorici e applicative del management delle destinazioni turistiche. Disciplina piuttosto recente, Il Destination Management trae origine dagli studi di management delle imprese e mira ad applicare strumenti e modelli manageriali ai territori a vocazione turistica, con lo scopo di accrescerne la competitività in un mercato sempre più globale. |
| Prerequisiti | Agli studenti che frequentano il corso è richiesta la conoscenza dei concetti di management e marketing del turismo, così come trattati nel corso di Economia e Gestione delle Imprese Turistiche. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali, testimonianze di imprenditori/professionisti, lavori di gruppo |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
| Programma esteso | - Destination Management: concetti base - Turismo e sviluppo: il ruolo degli attori locali - Sviluppo turistico territoriale e Destination Management -Turismo sostenibile e Destination Management - Il concetto di destinazione turistica - Modelli di sistemi locali di offerta turistica - Analisi della destinazione turistica: fattori push e fattori pull - Il sistema di offerta turistica locale - Ruolo e composizione della D.M.O. - Funzioni della D.M.O.: destination marketing e gestione della qualità - Analisi della domanda turistica della destinazione - Destination Marketing - Destination management e web marketing - Social media marketing e destination management - La pianificazione turistica territoriale |