Insegnamento GENETICA E GESTIONE DELLE COLTURE MICROBICHE PER LE INDUSTRIE FERMENTATIVE
| Nome del corso di laurea | Biotecnologie |
|---|---|
| Codice insegnamento | A000991 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Gianluigi Cardinali |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2020 |
| Erogato | Erogato nel 2022/23 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | AGR/16 |
| Anno | 3 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Richiami di microbiologia, strutture genetiche dei vari gruppi microbici. Trascrizione e regolazione genica nei microrganismi. Strategie e tecniche di miglioramento genetico. Valutazione e gestione della biodiversità microbica, strategie di sviluppo e di mantenimento. Generalità sulle industrie microbiologiche. Tipi di crescite e di reattori. Sistematica di alcune produzioni biotecnologiche. |
| Testi di riferimento | G.Poli. Biotecnologie-Conoscere per scegliere UTET -Torino S.Donadio e G. Marino. Biotecnologie Microbiche – CEA -Milano |
| Obiettivi formativi | Comprensione delle tecniche per lo studio della genetica e delle biotecnologie microbiche, della biodiveristà dei microrganismi coinvolti nelle biotecnologie microbiche, dei criteri di scelta e di operatività |
| Prerequisiti | Conoscenze di microbiologia generale, di matematica, fisica, chimica, biologia molecolare e biochimica. Capacità di collegare argomenti di carattere biologico e biotecnologico derivanti dalle materie biologiche. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali, revisioni scritte ed orali. |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto e orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | PARTE PRIMA- GENETICA MICROBICA Richiami di Microbiologia dei procarioti e degli eucarioti. Strutture genetiche dei vari gruppi microbici. Organismi modello Sistemi differenziali di regolazione dell’espressione genica Sistemi di miglioramento genetico classico e per ingegneria genetica PARTE SECONDA – LA BIODIVERSITA’ MICROBICA La biodiversità microbica come sorgente di variabilità impiegabile a livello industriale. Valutazione della biodiversità Sistemi di conservazione della biodiversità PARTE TERZA – LE INDUSTRIE Generalità sugli impianti Cinetica delle crescite in batch e in continuo Descrizione sistematica di alcune industrie di interesse specifico |