Insegnamento ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA
| Nome del corso di laurea | Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) |
|---|---|
| Codice insegnamento | 50525207 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Roberta Amodeo |
| CFU | 7 |
| Regolamento | Coorte 2020 |
| Erogato | Erogato nel 2022/23 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 3 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
DIRITTO DEL LAVORO
| Codice | 50009701 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Paolo Di Candilo |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Management sanitario |
| Settore | IUS/07 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
MEDICINA DEL LAVORO
| Codice | 50145101 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Marco Dell'omo |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
| Settore | MED/44 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Disturbi muscolo-scheletrici correlati con il lavoro degli arti superiori e del rachide. Malattie professionali e ambientali dell'apparato respiratorio. Fumo di tabacco sul posto di lavoro |
| Testi di riferimento | L. Alessio, G. Franco, F. Tomei. Trattato di medicina del lavoro. Piccin Ed., Padova, 2015 |
| Obiettivi formativi | Gli obiettivi formativi sono conformi a quanto previsto dal Regolamento di Corso di Studio pubblicato sul sito: http://www.med.unipg.it/ccl Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno riguardano: - aspetti fisiopatologici e clinici delle malattie professionali da sovraccarico biomeccanico; - aspetti fisiopatologici e clinici delle malattie professionali dell'apparato respiratorio e del sistema nervoso periferico; - epidemiologia, effetti sulla salute, trattamento e prevenzione del fumo di tabacco nei luoghi di lavoro |
| Prerequisiti | Per poter apprendere ed applicare nella pratica i principi della medicina del lavoro, è utile che lo studente abbia superato gli esami di fisiologia e patologia. |
| Metodi didattici | Il corso prevede lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. |
| Altre informazioni | // |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame riguarderà principalmente le tematiche di medicina del lavoro che sono state trattate durante le lezioni formali L'esame consisterà in una prova scritta |
| Programma esteso | Malattie causate da sovraccarico biomeccanico dell'arto superiore e del rachide. Malattie polmonari professionali (Malattia polmonare ostruttiva cronica causata da polveri, gas, vapori e fumi. Asma correlato al lavoro. Polmonite da ipersensibilità. Silicosi e asbestosi). Epidemiologia, effetti sulla salute, trattamento e prevenzione del fumo di tabacco. |
MEDICINA LEGALE E BIOETICA
| Codice | 50145102 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Massimo Lancia |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
| Settore | MED/43 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA - MODULO I
| Codice | 50155101 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Roberta Amodeo |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze infermieristiche |
| Settore | MED/45 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Percorso evolutivo della professione infermieristica da un ruolo prettamente tecnico e subordinato alla figura del medico, al ruolo di protagonista nell’assistenza globale al paziente. L’organizzazione dei servizi socio sanitari Evoluzione dei bisogni di assistenza , politiche sanitarie e strategie di risposta e sostenibilità del sistema La professione infermieristica : ambiti specifici di competenza e responsabilità L’ospedale e la sua organizzazione La dirigenza infermieristica |
| Testi di riferimento | Bibliografia: La Dirigenza Infermieristica: Manuale per la formazione dell’Infermiere con funzioni manageriali – AA. C. Calamandrei – C. Orlandi – Ed. McGraw-Hill La Documentazione Infermieristica - AA. M. Casati – Ed. McGraw-Hill Manuale giuridico professionale per l’esercizio del Nursing - AA. Luca Benci – Ed. McGraw- Hill |
| Obiettivi formativi | Il Corso permette allo studente l’acquisizione di conoscenze inerenti a : sviluppo della professione infermieristica sia dal punto di vista legislativo ,formativo che di competenze ; organizzazione e struttura del dipartimento delle professioni sanitarie con inquadramento dei diversi ruoli; funzioni e competenze del personale di supporto importanza del collegio /ordine della professione infermieristica |
| Prerequisiti | Lo studente deve possedere conoscenze rispetto all'organizzazione e alla deontologia generale infermieristica, all'organizzazione e alla pianificazione sanitaria |
| Metodi didattici | Lezioni frontali interattive |
| Altre informazioni | L'orario di ricevimento è il lunedì ed il giovedì dopo le ore 15.00 presso la sede del CdS |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta costituita da un test a risposta multipla |
| Programma esteso | IL SERVIZIO INFERMIERISTICO: STRUTTURA ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE ¿ funzioni del dirigente infermiere ¿ funzioni del coordinatore infermiere ¿ ruolo e funzioni dell’infermiere ¿ competenze specialistiche dell’infermiere ¿ La gestione delle risorse umane: ¿ Fabbisogno di personale ¿ Il personale di supporto nell’assistenza¿ ¿ LEGISLAZIONE PROFESSIONALE |
MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA - MODULO II
| Codice | 50155201 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Mirella Giontella |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Management sanitario |
| Settore | MED/45 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Implementazione dei nuovi modelli organizzativi nei contesti assistenziali ospedalieri e territoriali: Modello per piccola equipe Primary Nursing: in area medica chirurgica ,day hospital ,ambulatoriola figura del primary nursing, ambulatoriale Nascita di nuovi ruoli infermiueristici: Case Management : presa in carico globale dell'assistito e cpmpertanze dell'infermiere case manager L'importanza della documentazione infermieristica |
| Testi di riferimento | - Materiale didattico fornito dal Docente - G. Magon , T. Suardi, Primary Nursing – Conoscere e utilizzare il modello, Maggioli Editore, 2013 - D. Antonelli, L’Infermiere di Famiglia e Cure Primarie, PICCIN , 2017 - P. Chiari , A. Santullo L’Infermiere Case Manager, McGraw Hill |
| Obiettivi formativi | Sviluppo dell'autonimia professionale alle nuove competenze e nuovi ruoli infermieristici |
| Prerequisiti | Conoscenze di infermieristica generale e deontologia ptrofessionale -Organizzazione sanitaria |
| Metodi didattici | Lezioni frontali e discussione casi |
| Altre informazioni | Orario di ricevimento: al termine della lezione in sede |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica orale |
| Programma esteso | Essere infermiere: professione o occupazione? Contesti ed ambiti professionali Modelli Organizzativi Assistenziali: Modello funzionale Modello per piccola equipe La Documentazione Infermieristica Primary Nursing: la figura del primary nursing, aspetti gestionali e competenze cliniche Il Ruolo dell’infermiere di Famiglia e cure primarie: dal modello ospedalocentrico alla rivalutazione del territorio. Il Case Management Il Chronic Care Model – il Care Manager |
ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE SANITARIA
| Codice | 50107501 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Orietta Rossi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
| Settore | MED/42 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |