Insegnamento MODELLI RELAZIONALI IN PSICOLOGIA DINAMICA
| Nome del corso di laurea | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
|---|---|
| Codice insegnamento | 40A00018 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Claudia Mazzeschi |
| CFU | 12 |
| Regolamento | Coorte 2020 |
| Erogato | Erogato nel 2022/23 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 3 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
MODELLI INTERPERSONALI E INTERSOGGETTIVI IN PSICOLOGIA DINAMICA I MODULO
| Codice | A002128 |
|---|---|
| CFU | 6 |
| Docente responsabile | Maurizio Peciccia |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
| Settore | M-PSI/07 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
PSICOANALISI E INFANT RESEARCH II MODULO
| Codice | A002129 |
|---|---|
| CFU | 6 |
| Docente responsabile | Claudia Mazzeschi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
| Settore | M-PSI/07 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Il corso intende introdurre allo studio dell'Infant Research come corrente psicoanalitica che integra le attuali scoperte della psicologia evolutiva e delle neuroscienze con le concezioni psicoanalitiche sullo sviluppo infantile |
| Testi di riferimento | Appunti delle lezioni; Granata, E. (2022). Placemakers. Einaudi Lingiardi, V. (2017). Mindascapes. Raffaello Cortina Editore; Articoli forniti a lezione |
| Obiettivi formativi | Il corso intende introdurre lo studente al rapporto dell'uomo con l'ambiente (non umano) al fine identificare meccanismio e aspetti che contribuiscono a determinare il suo benessere all'interno di una logica di sostenibilità. Il corso intende formare sulle differenze psicologiche individuali e a identificare processi e meccanismi che consentono una progettazione degli ambienti in una logica inclusiva e di benessere delle persone |
| Prerequisiti | I prerequisti sono quelli per l'accesso al CdS |
| Metodi didattici | lezioni frontali; attività di progettazione in piccoli gruppi |
| Altre informazioni | Unistudium è usato per comunicare (avvisi e messaggi) oltre che per fornire eventuali materaili didattici |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto e/o orale Esame scritto: 15 domande chiuse e 1 domanda aperta. Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. |