Insegnamento ENERGY PHYSICS
| Nome del corso di laurea | Fisica |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP005460 |
| Sede | PERUGIA |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Luca Gammaitoni |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2020 |
| Erogato | Erogato nel 2022/23 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | FIS/03 |
| Anno | 3 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Inglese |
| Contenuti | Il corso tratta di energia dal punto di vista della Fisica e si articola in tre parti fondamentali: I Principi fondamentali: si affrontano i principi di trasformazione dell'energia a partire dalla termodinamica classica fino alla meccanica statistica di non equilibrio, con particolare riferimento ai processi che avvengono alle micro e nano scale. II Termodinamica del calcolo: si discute in che modo l'energia viene utilizzata nel funzionamento dei dispositivi di elaborazione dell'informazione, con particolare riferimento ai limiti fondamentali del calcolo. III Energy Harvesting: si discute la tematica del recupero di energia dall'ambiente per l'alimentazione di dispositivi elettronici mobili in una prospettiva di Internet delle cose. |
| Testi di riferimento | - Energy Management at the Nanoscale L. Gammaitoni, in the book "ICT - Energy - Concepts Towards Zero - Power Information and Communication Technology” InTech, February 2, 2014 - Minimum Energy of Computing, Fundamental Considerations, L. Victor Zhirnov, Ralph Cavin and Luca Gammaitoni in the book "ICT - Energy - Concepts Towards Zero - Power Information and Communication Technology” InTech, February 2, 2014 Altri testi consigliati dal docente a lezione |
| Obiettivi formativi | Rendere lo studente familiare con il concetto di energia ed i principi di trasformazione di questa alle micro e nano scale. Fornire gli strumenti per comprendere il funzionamento fisico dei dispositivi di calcolo. Fornire gli strumenti per comprendere le applicazioni energetiche nel settore dei dispositivi elettronici autonomi. |
| Prerequisiti | nessuno |
| Metodi didattici | Lezione frontale |
| Altre informazioni | nel sito web del corso |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
| Programma esteso | Elenco delle lezioni: Lecture 1: What is energy? Lecture 2: Basic thermodynamics Lecture 3: Relaxation processes Lecture 4: Entropy Lecture 5: Random data I Lecture 6: Random data II Lecture 7: Brownian motion Lecture 8: What is friction? Lecture 9: Computing systems I Lecture 10: Computing systems II Lecture 11: Information Theory I (Igor Neri) Lecture 12: Information Theory II (Igor Neri) Lecture 13: The Physics of switches I Lecture 14: The Physics of switches II Lecture 15: The Physics of memory devices Lecture 16: Energy I harvesting: introduction Lecture 17: Energy II harvesting: Micro vibration harvesting Lecture 18: Energy III harvesting: Linear vs nonlinear harvesting Lecture 19: Energy IV harvesting: nonlinear harvesting Lecture 20: Energy V harvesting: Applications Lecture 21: Questions & answers |