Insegnamento PREVENZIONE NEL SETTORE MATERNO-INFANTILE
| Nome del corso di laurea | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) |
|---|---|
| Codice insegnamento | 50404104 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Luca Stingeni |
| CFU | 4 |
| Regolamento | Coorte 2021 |
| Erogato | Erogato nel 2022/23 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 2 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
IGIENE GENERALE E APPLICATA
| Codice | GP003132 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Chiara De Waure |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Base |
| Ambito | Scienze propedeutiche |
| Settore | MED/42 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Concetti di salute, determinante di salute, igiene e prevenzione. Il ruolo dell’epidemiologia nell’ambito delle attività di prevenzione. Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative. Elementi di organizzazione sanitaria |
| Testi di riferimento | Ricciardi W et al. [Editor]. Igiene per le lauree triennali e magistrali. Idelson Gnocchi 2019 |
| Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è fornire le conoscenze e le capacità per poter analizzare i bisogni di salute della popolazione e utilizzare correttamente gli strumenti della prevenzione nell’ambito dell’articolazione del servizio sanitario nazionale |
| Prerequisiti | Conoscenze a livello di scuola media superiore di matematica e biologia |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
| Programma esteso | Definizione di salute e di determinante di salute. Storia naturale di malattia: definizione e ruolo dell’agente, dell’ospite e dell’ambiente. La prevenzione: definizione, obiettivi, livelli (primaria, secondaria, terziaria) e strumenti (diretti e indiretti). Il ruolo dell’epidemiologia nella programmazione e nella valutazione degli interventi di sanità pubblica: approcci allo studio dei fenomeni sanitari e loro utilizzo. Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive con particolare riguardo al ruolo dei vaccini. Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative con particolare riguardo al ruolo dell’educazione sanitaria e degli screening. Rischi legati agli alimenti e agli ambienti indoor e loro prevenzione. Storia ed evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale e dell’assistenza sanitaria in Italia. |
MALATTIE CUTANEE E VENEREE
| Codice | 50148601 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Luca Stingeni |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Interdisciplinari e cliniche |
| Settore | MED/35 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Lesioni elementari della cute. Gestione in ostetricia di: dermopatie biotiche; dermopatie infettive; neoplasie cutanee; malattie a trasmissione sessuale; ustioni. Nozioni di terapia dermatologica topica. |
| Testi di riferimento | Ayala F, Lisi P, Monfrecola G., Argenziano G., Stingeni L. Malattie cutanee e veneree, seconda ed., Piccin, Padova, 2018. |
| Obiettivi formativi | Lo studente dovrà: acquisire le principali nozioni di fisiopatologia cutanea in ostetricia, essere in grado di riconoscere le lesioni elementari primitive e secondarie per l'orientamento diagnostico delle più comuni malattie infettive, infiammatorie, immunitarie e oncologiche della cute e/o delle mucose visibili in ostetricia. |
| Prerequisiti | --- |
| Metodi didattici | Lezioni frontali Lezioni frontali a carattere seminariale |
| Altre informazioni | Frequenza: Obbligatoria. Almeno il 75% delle lezioni |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto con domande a risposta multipla e prova orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Lesioni elementari primitive e secondarie della cute; lesioni elementari patognomoniche della cute. Approccio al paziente dermatologico in ostetricia. Gestione delle principali patologie dermatologiche biotiche (batteriche, virali e micotiche) in ostetricia. Alterazioni fisiologiche e patologiche della cute e delle mucose in gravidanza. Nevi: cenni generali e decorso in gravidanza. Cenni di gestione delle ustioni. Nozioni di patologia neoplastica cutanea. Gestione delle malattie a trasmissione sessuale di competenza dermatologica in ostetricia. Medicazioni in Dermatologia: principi attivi, veicoli, modalità di esecuzione della medicazione topica. |
MALATTIE INFETTIVE
| Codice | 50147801 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Daniela Francisci |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze medico-chirurgiche |
| Settore | MED/17 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Principali sindromi infettive Alcune malattie batteriche, virali e parassitarie con riferimento alla gravidanza |
| Testi di riferimento | Leonardo Calza "Principi di Malattie Infettive" Società Editrice Esculapio. |
| Obiettivi formativi | Acquisire conoscenze cliniche, epidemiologiche e terapeutiche di alcune patologie infettive trasmissibili in corso di gravidanza |
| Prerequisiti | Aver sostenuto esami di microbiologia, farmacologia |
| Metodi didattici | Le previste lezioni frontali e tirocinio pratico in reparto e ambulatori, causa COVID sono state svolte on line |
| Altre informazioni | SEDE: Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Piazza Lucio Severi n. 1 - Edificio A - Ellisse - Piano 6 - 06132 Perugia Calendario delle lezioni pubblicato nel Sito del Corso di Laurea http://www.med.unipg.it/ostetricia/ Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Superamento esame orale |
| Programma esteso | Esposizioni occupazionali in Ostetricia MST Infezioni in gravidanza e la vaccinazione |