Insegnamento DIDATTICA DELLA MATEMATICA
| Nome del corso di laurea | Scienze della formazione primaria |
|---|---|
| Codice insegnamento | A000594 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| CFU | 7 |
| Regolamento | Coorte 2021 |
| Erogato | Erogato nel 2022/23 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 2 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
| Codice | A000596 |
|---|---|
| CFU | 6 |
| Docente responsabile | Fabio Pasticci |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline matematiche |
| Settore | MAT/04 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | COME INSEGNARE AI BAMBINI DELLA SCUOLA ELEMENTARE I SEGUENTI ARGOMENTI: Insiemi e cenni di Logica; L'insieme dei numeri naturali e loro proprietà; Le 4 operazioni IN COLONNA; LE FRAZIONI; LA DECOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI; IL MASSIMO COMUN DIVISORE E IL MINIMO COMUNE MULTIPLO; Le potenze; i Radicali; Numeri primi, interi e razionali; Le proporzioni e le percentuali; I numeri reali; Il piano cartesiano e lo spazio tridimensionale; Calcolo letterale: espressioni ed equazioni; Risoluzione di alcuni problemi elementari; Relazioni d'ordine e di equivalenza; Le funzioni lineari; Le progressioni aritmetiche. ESERCIZI VARI (MOLTO BENE) DA FARE MOLTO ACCURATAMENTE E CON TUTTE LE SPIEGAZIONI PARTICOLAREGGIATE. |
| Testi di riferimento | Dispense fornite dal docente |
| Obiettivi formativi | Il corso si propone di INSEGNARE A INSEGNARE ai bambini della scuola elementare gli argomenti di base di aritmetica e algebra che sono fondamentali per la costruzione della Matematica e per la comprensione di quale essa è, cioè di una grande Arte. |
| Prerequisiti | Nessuno |
| Metodi didattici | Lezioni in cui viene data importanza a COME SI PRESENTANO GLI ARGOMENTI e a COME PRESENTARE GLI ARGOMENTI AI BAMBINI DELLA SCUOLA ELEMENTARE |
| Altre informazioni | Nessuna |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale, in cui viene data importanza a COME PRESENTARE I CONCETTI E GLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA, e in cui si devono SAPERE TUTTI GLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA CON MOLTA, MOLTA CURA |
| Programma esteso | COME INSEGNARE AI BAMBINI DELLA SCUOLA ELEMENTARE I SEGUENTI ARGOMENTI: Insiemi e cenni di Logica; L'insieme dei numeri naturali e loro proprietà; Le 4 operazioni IN COLONNA; LE FRAZIONI; LA DECOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI; IL MASSIMO COMUN DIVISORE E IL MINIMO COMUNE MULTIPLO; Le potenze; i Radicali; Numeri primi, interi e razionali; Le proporzioni e le percentuali; I numeri reali; Il piano cartesiano e lo spazio tridimensionale; Calcolo letterale: espressioni ed equazioni; Risoluzione di alcuni problemi elementari; Relazioni d'ordine e di equivalenza; Le funzioni lineari; Le progressioni aritmetiche. ESERCIZI VARI (MOLTO BENE) DA FARE MOLTO ACCURATAMENTE E CON TUTTE LE SPIEGAZIONI PARTICOLAREGGIATE. |
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
| Codice | A000595 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Nicla Palladino |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline matematiche |
| Settore | MAT/04 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Il laboratorio si propone di integrare con attività di laboratorio e utilizzo di software il corso di Didattica della Matematica. Si applicheranno le metodologie pedagogiche affrontate nel corso di Didattica |
| Testi di riferimento | Palladino, Palladino, Lombardi; Algoritmi elementari del calcolo aritmetico e algebrico. Tradizione e modernità. Bologna, Pitagora 2005. |
| Obiettivi formativi | Obiettivo principale è avviare gli studenti agli argomenti necessari per realizzare percorsi metodologici per insegnare la matematica partendo da situazioni concrete mediante Problem solving e la scoperta come “gioco”, prevedendo anche la costruzione e l’utilizzo di oggetti e strumenti matematici. |
| Prerequisiti | Conoscenze di base su insiemi, operazioni, l’algebra dei numeri interi, la geometria elementare. |
| Metodi didattici | Laboratorio. Brain storming. Cooperative learning. Utilizzo di Software dedicati |
| Altre informazioni | Per approfondire: Materiale didattico in rete sul sito del G.R.I.M. (Gruppo di Ricerca insegnamento/Apprendimento delle Matematiche): http://dipmat.math.unipa.it/~grim/matdit.htm e dal sito https://rsddm.dm.unibo.it/ |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Discussione sull'attività laboratoriale condotta. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Si sceglieranno argomenti particolari del curriculum scolastico da approfondire e su cui elaborare delle unità di apprendimento |