Insegnamento FISICA DEI DISPOSITIVI
| Nome del corso di laurea | Fisica |
|---|---|
| Codice insegnamento | A001120 |
| Sede | PERUGIA |
| Curriculum | Fisica della materia |
| Docente responsabile | Luca Gammaitoni |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2021 |
| Erogato | Erogato nel 2022/23 |
| Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | FIS/03 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | I contenuti del corso verteranno attorno ai seguenti temi: - Introduzione alla Fisica dei dispositivi - Dispositivi a semiconduttore - Eterostrutture - Tecnologie quantistiche - Laser - Superconduttività - Dispositivi operati in presenza di grandi fluttuazioni |
| Testi di riferimento | - Nanotechnology for Microelectronics and Optoelectronics, 2006, p.301. J.M. Martínez-Duart et al. - Quantum wells, wires and dots, 2007, P. Harrison, Wiley - Quantum transport: atom to transistor, 2005, S. Datta. Cambridge |
| Obiettivi formativi | Acquisire gli elementi base per una fisica dei dispositivi, con particolare riferimento ai dispositivi basati sull'impiego di nanotecnologie. |
| Prerequisiti | Conoscenze di base di Fisica della materia e meccanica quantistica. |
| Metodi didattici | Lezione frontale |
| Altre informazioni | Chiedere al docente |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
| Programma esteso | Programma in italiano: - Introduzione alla Fisica dei dispositivi - Dispositivi a semiconduttore: - elementi di fisica dei semiconduttori - elementi di nanotecnologie - elettroni in nanostrutture: semiconductor heterojunctions, quantum wells, superlattices, etc. - trasporto e proprietà ottiche delle nanostrutture. - advanced semiconductor devices based on nanostructures. Transistors and lasers. - Supercoduttori - Tecnologie quantistiche: quantum computing, quantum criptography, topological properties - Dispositivi operati in presenza di grandi fluttuazioni |