Insegnamento ECONOMIA DELLA CRESCITA E DELL' INNOVAZIONE
| Nome del corso di laurea | Economia e direzione aziendale |
|---|---|
| Codice insegnamento | 20065006 |
| Sede | TERNI |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Silvia Micheli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2021 |
| Erogato | Erogato nel 2022/23 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | SECS-P/01 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Dopo aver presentato i principali modelli per l’analisi della crescita economica, si esaminano le caratteristiche e le conseguenze dell’innovazione e della sua diffusione nel sistema economico, i soggetti economici coinvolti nella dinamica innovativa, gli aspetti organizzativi ed istituzionali associati all’innovazione. |
| Testi di riferimento | Weil D.N., 2007. “Crescita Economica”, ed. Hoepli. Fariselli P., 2014. “Economia dell’Innovazione”, Giappichelli editore. |
| Obiettivi formativi | Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per analizzare il comportamento dei sistemi economici nel breve e nel lungo periodo. L’analisi fornisce sia un quadro di riferimento teorico sia i risultati degli studi più recenti sulla crescita economica, presentando i principali fatti e problemi relativi alla crescita. |
| Prerequisiti | Conoscenze base di microeconomia |
| Metodi didattici | Lezioni frontali. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame è scritto e orale |
| Programma esteso | L’accumulazione dei fattori di produzione. Produttività. Definizioni e modelli di economia dell’innovazione. Modelli di network. Diffusione dell’innovazione. |