Insegnamento DIRITTO DELL'INFORMATICA E DELLE COMUNICAZIONI
| Nome del corso di laurea | Informatica |
|---|---|
| Codice insegnamento | 55028306 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2021 |
| Erogato | Erogato nel 2022/23 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 2 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
IL VALORE LEGALE DELLE TRANSAZIONI E DEI DOCUMENTI DIGITALI
| Codice | 55000002 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Cristiana Boiti |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | IUS/01 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Il corso si propone di fornire le nozioni tecnico-giuridiche fondamentali in tema di documento informatico e di firme elettroniche, nonché alla contrattazione a distanza, con particolare riguardo aile nuove tipologie di contratti (c.dd. smart contract). |
| Testi di riferimento | Il materiale verrà indicato nel corso delle lezioni e sarà pubblicato su Unistudium. |
| Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è di consentire lo studente di comprendere le normative di riferimento e di operare in questo settore. |
| Prerequisiti | Con riferimento ai prerequisiti si richiedono buone conoscenze di carattere generale e capacità logiche. |
| Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali teoriche ed esercitazioni pratiche. |
| Altre informazioni | - |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | La modalità di valutazione sarà costituita da una prova orale finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. |
| Programma esteso | - Cenni di diritto civile; - Il principio formalistico; - Le forme degli atti: scrittura privata, scrittura privata autenticata e atto pubblico in forma elettronica; - Firma elettronica, firma digitale e paternità del documento. - Le contrattazioni a distanza; - Nuove tipologie di contratti. |
SICUREZZA, PRIVACY E ASPETTI PENALI RELATIVI
| Codice | 55111004 |
|---|---|
| CFU | 4 |
| Docente responsabile | Emanuele Florindi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | IUS/01 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Il corso si propone di fornire le nozioni tecnico-giuridiche fondamentali in tema di diritto penale dell'informatica e protezione dei dati personali |
| Testi di riferimento | Manuale Deep web. Vizi privati e pubbliche virtù della navigazione in rete, Lindau 2020 Dispense delle lezioni [https://www.eflorindi.it/flr/blog/category/infogiur/] Materiale integrativo relativo a specifici argomenti Testo del GDPR e del DLSG 196/03 [https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/Regolamento+UE+2016+679.+Arricchito+con+riferimenti+ai+Considerando+Aggiornato+alle+rettifiche+pubblicate+sulla+Gazzetta+Ufficiale++dell%27Unione+europea+127+del+23+maggio+2018.pdf/1bd9bde0-d074-4ca8-b37d-82a3478fd5d3?version=1.9] [https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/Codice+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali+%28Testo+coordinato%29.pdf/b1787d6b-6bce-07da-a38f-3742e3888c1d?version=1.8] |
| Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è di consentire lo studente di comprenderte le normative di riferimento e di operare in questo settore. Per tale ragione, le lezioni e l’esame avranno uno spiccato taglio pratico. |
| Prerequisiti | Buona cultura generale |
| Metodi didattici | Lezioni frontali e studio di casi pratici |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
| Programma esteso | – Computer crimes: Evoluzione del concetto di reato informatico e focus sulle seguenti fattispecie: Bullismo e cyberbullismo; Cyberlaudering: crimine reale e riciclaggio virtuale; La tutela della riservatezza; Protezione dei dati personali [GDPR] Sicurezza dei dati; protezione dei dati personali e dell'immagine in internet. Deep web e dark-net Computer forensics: cenni |