Insegnamento POLITICHE DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
| Nome del corso di laurea | Politica, amministrazione, territorio |
|---|---|
| Codice insegnamento | A001475 |
| Curriculum | Scienze dell'amministrazione |
| Docente responsabile | Enrico Carloni |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 9 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2022/23 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Giuridico |
| Settore | IUS/10 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano. Per testi e materiali in altra lingua contattare il docente, sono comunque indicati riferimenti di base in lingua inglese. |
| Contenuti | Il corso analizza le ragioni teoriche, i fondamenti e gli istituti del sistema di prevenzione della corruzione e delle regole e dei principi di trasparenza nelle pubbliche amministrazioni |
| Testi di riferimento | Per gli studenti non frequentanti: 1. per la parte sull'anticorruzione R. Cantone, Il sistema della prevenzione della corruzione, Giappichelli, 2020 o in alternativa, da quando disponibile, E. Carloni, L'anticorruzione. Politiche, regole, modelli, Il Mulino, 2023 (l'uscita è programmata per febbraio 2023); unitamente, per la parte sulla trasparenza, a: 2. E. Carloni, Il paradigma trasparenza, Il Mulino, 2022. Per gli studenti frequentanti il testo "Il paradigma trasparenza" va affiancato allo studio dei materiali e delle dispense in materia di prevenzione della corruzione forniti durante le lezioni, può comunque essere utile la lettura di R. Cantone, E. Carloni, Corruzione e anticorruzione. Dieci lezioni, Feltrinelli, 2018 (o in serie economica, 2021). Per gli studenti stranieri che intendono sostenere l'esame in lingua inglese, il testo di riferimento è E. Carloni, M. Gnaldi (a cura di), Understanding and preventing corruption in Europe. From Repression to prevention, Springer, 2021. |
| Obiettivi formativi | Il corso mira a fornire competenze in materia di politiche di prevenzione, strumenti e meccanismi per il monitoraggio ed il contrasto. Il corso intende fornire competenze utili per svolgere funzioni in materia di trasparenza ed anticorruzione in organizzazioni pubbliche e para-pubbliche, oltre che competenze trasversali in materia di analisi del rischio, privacy e compliance. |
| Prerequisiti | Non sono richiesti prerequisiti. Sicuramente è comunque utile la conoscenza di base del funzionamento e dell'organizzazione delle pubbliche amministrazioni |
| Metodi didattici | Lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi, lavori di gruppo, relazioni e approfondimenti autonomi da presentare in classe |
| Altre informazioni | Per ulteriori informazioni contattare il docente e verificare nella pagina del corso in Unistudium |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Durante il corso sono previsti (compaibilmente con lo svolgimento e la fruizione in presenza delle lezioni) esoneri ed esercitazioni scritte, prove intermedie e valutazioni su dibattiti e presentazioni |
| Programma esteso | Il sistema dell'anticorruzione, dalla repressione alla prevenzione. Il contrasto penale della corruzione. La corruzione e la sua misurazione. I piani di prevenzione e la gestione del rischio di corruzione. L'integrità ed i codici di comportamento. Le incompatibilità e le inconferibilità. Il whistleblowing. Lobbying e corruzione. Le regole di trasparenza, tra partecipazione e anticorruzione. Il diritto di accesso ed il "FOIA". Gli obblighi di pubblicazione. Digitalizzazione e anticorruzione. I contratti pubblici. L'autorità nazionale anticorruzione. |