Insegnamento METODOLOGIA DELLA RICERCA
| Nome del corso di laurea | Scienze riabilitative delle professioni sanitarie | 
|---|---|
| Codice insegnamento | 50999807 | 
| Curriculum | Comune a tutti i curricula | 
| CFU | 9 | 
| Regolamento | Coorte 2022 | 
| Erogato | Erogato nel 2022/23 | 
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 1 | 
| Periodo | Primo Semestre | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Tipo attività | Attività formativa integrata | 
| Suddivisione | 
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
| Codice | 50998703 | 
|---|---|
| CFU | 3 | 
| Docente responsabile | Elisabetta Zanetti | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Scienze informatiche applicate alla gestione sanitaria | 
| Settore | ING-INF/06 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | Italiano | 
| Contenuti | Elementi di Bioingegneria e di Informatica | 
| Testi di riferimento | Slides illustrate a lezione e caricate sulla piattaforma Unistudium | 
| Obiettivi formativi | Conoscenza di base della strumentazione medica, tecniche di analisi dei segnali e delle immagini. Cenni di biomeccanica e di tecnologia meccanica. | 
| Prerequisiti | Basic mathematics and physics | 
| Metodi didattici | Lezioni frontali e esercitazioni al calcolatore | 
| Altre informazioni | Ulteriori informazioni possono essere richieste al docente via email | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Test scritto: 12 domande a risposta breve (1h 30’) | 
| Programma esteso | Introduzione alla Bioingegneria Specifiche e calibrazione di un sistema di misura Analisi dei segnali nel dominio della frequenza Digitalizzazione dei segnali Bioimmagini Modellazione 3d e fast prototyping Proprietà dei materiali Il PC, i suoi elementi costitutivi, modalità di connessione in rete. Sistemi informativi biomedicali: ICD, DRG, SNOMED, Fascicolo Sanitario Elettronico, RIS/PACS Elementi di sicurezza elettrica | 
METODOLOGIE DELLA RICERCA IN RIABILITAZIONE
| Codice | 50995101 | 
|---|---|
| CFU | 3 | 
| Docente responsabile | Daniela Gaburri | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | * scienze della fisioterapia | 
| Settore | MED/48 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | Italiano | 
| Contenuti | Scopi e metodi dell’EBM/EBP. I  5 passi dell’EBP. Formulazione del quesito clinico (PICO). Ricerca delle evidenze in letteratura. Valutazione critica della letteratura scientifica | 
| Testi di riferimento | Materiale didattico fornito dal docente | 
| Obiettivi formativi | Conoscenza di scopi e metodi della pratica basata su prove di efficacia Capacità di applicare conoscenza e comprensione in relazione alla formulazione di quesiti clinici Capacità di condurre ricerche bibliografiche Capacità di lettura critica di lavori scientifici | 
| Prerequisiti | Saper navigare sul web Conoscenza di base della lingua inglese | 
| Metodi didattici | Lezioni Frontali Esercitazioni pratiche | 
| Altre informazioni | Nessuna | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Elaborato scritto | 
| Programma esteso | Aspetti generali • Definizione di evidence based practice (EBP) intesa come l’integrazione delle migliori evidenze scientifiche con l’esperienza clinica e con valori e circostanze individuali del paziente • Il razionale dell’EBP • Vantaggi e limiti dei principali disegni di studio, identificandone la corretta gerarchia • I 5 step dell’EBP: formulare i quesiti clinici, ricercare, valutare e applicare le evidenze, monitorare le proprie performance • Differenza tra utilizzo delle evidenze per informare le decisioni cliniche e produzione delle evidenze Formulare quesiti clinici • Quesiti clinici di foreground e di background • Differenti tipologie di quesiti clinici: eziologia, diagnosi, prognosi, terapia • Strutturare i quesiti clinici utilizzando il modello PICO Ricercare le evidenze • Fonti principali dove ricercare le evidenze scientifiche: banche dati primarie, database di evidenze e risorse “filtrate” o “pre-valutate” • La strategia di ricerca per i quesiti clinici • Differenti ambiti coperti dalle principali banche dati • Ottenere i full text degli articoli Valutare criticamente e interpretare le evidenze • Valutazione critica di validità interna, rilevanza clinica e applicabilità e integrità della ricerca clinica • Valutazione critica e interpretazione di varie tipologie di studio ( RCT, Revisioni sistematiche) | 
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
| Codice | 50997402 | 
|---|---|
| CFU | 2 | 
| Docente responsabile | Lucio Patoia | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Statistica ed epidemiologia | 
| Settore | MED/01 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | italiano | 
| Contenuti | LA RICERCA BIOMEDICA: RICERCA DI BASE E RICERCA CLINICA REVISIONI SISTEMATICHE LE MISURAZIONI IN BIOLOGIA STATISTICA DESCRITTIVA | 
| Testi di riferimento | Dispense e Dias fornite dal docente. | 
| Obiettivi formativi | 1) Fornire elementi conoscitivi per la lettura critica delle varie tipologie di studi clinici, in particolare RCT e revisioni sistematiche. 2) Fornire elementi di statistica descrittiva e inferenziale utili all’obiettivo didattico n.1. | 
| Prerequisiti | nessuno | 
| Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche | 
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Domande a scelta multipla | 
| Programma esteso | LA RICERCA CLINICA: VARI TIPI DI STUDI CLINICI.  GLI STUDI CLINICI: STUDI CONTROLLATI E RANDOMIZZATI; REVISIONI SISTEMATICHE; STUDI CASO-CONTROLLO; STUDI DI COORTE; STUDI DI SURVEY; STUDI QUALITATIVI.  I PRINCIPI DEL METODO SPERIMENTALE. GLI STUDI CLINICI CONTROLLATI E RANDOMIZZATI: STRUTTURA E MOTIVO DI TALE STRUTTURA; IL CONTROLLO; IL RANDOM:VARI TIPI DI RANDOMIZZAZIONE; IL CIECO; SINGOLO E DOPPIO; I  GRUPPI PARALLELI; L’OGGETTIVITA’ DEGLI END POINT; LA SIMMETRIA NELLA CONDUZIONE DELL RICERCA; LA COMPLETEZZA DEL FOLLOW UP. REVISIONI SISTEMATICHE: LE TAPPE DI UNA REVISIONE SISTEMATICA: ANALISI DELLA QUALITÀ METODOLOGICA DEGLI STUDI INCLUSI. SINTESI QUANTITATIVA O QUALITATIVA DELLE INFORMAZIONI, A SECONDA DELLA NATURA E DELLA COMPLESSITÀ DEL QUESITO E DELLA DISPONIBILITÀ DI DATI: LE METANALISI, LA LOGICA DELLE METANALISI, IL RISCHIO RELATIVO E L’ODDS RATIO, L’INTERVALLO DI CONFIDENZA, L’INTERPRETAZIONE DI UN FOREST PLOT, IL PESO DEI SINGOLI STUDI NELLA METANALISI, L’ETEROGENEITA’ NELLE METANALISI. DISCUSSIONE DELLE RAGIONI DI CONCORDANZA E DISCORDANZA TRA I RISULTATI DEI DIVERSI STUDI. LE MISURAZIONI IN BIOLOGIA: VARIABILITA’ DEI FENOMENI BIOLOGICI: LE VARIABILI E LE COSTANTI. LE VARIABILI QUANTITATIVE E QUALITATIVE. LE VARIABILI QUANTITATIVE CONTINUE E DISCRETE LA MISURAZIONE DI UNA VARIABILE; LE SCALE DI MISURAZIONE; GLI ERRORI DI MISURAZIONE: CASUALI, SISTEMATICI. LA VALIDITA’ DI UNA MISURAZIONE: ACCURATEZZA E PRECISIONE. I TEST DIAGNOSTICI. MISURARE L’EFFICIENZA DI UN TEST DIAGNOSTICO: SENSIBILITA’, SPECIFICITA’, VALORE PREDITTIVO POSITIVO, VALORE PREDITTIVO NEGATIVO. STATISTICA DESCRITTIVA: OBIETTIVI. MISURE DI TENDENZA CENTRALE MEDIA, MEDIANA, MODA. CURVA NORMALE. MISURE DI DISPERSIONE: RANGE, DEVIAZIONE MEDIA, VARIANZA, DEVIAZIONE STANDARD. STATISTICA INFERENZIALE: OBIETTIVI. IL MODELLO STATISTICO, IL TEST DI SIGNIFICATIVITA’STATISTICA, IPOTESI NULLA ED IPOTESI ALTERNATIVA, ERRORE DI PRIMO TIPO, ERRORE DI SECONDO TIPO, LA STIMA PUNTUALE E L’INTERVALLO DI CONFIDENZA. . | 
TECNOLOGIE E RICOMBINATI APPLICATI ALLA RIABILITAZIONE
| Codice | 50995001 | 
|---|---|
| CFU | 1 | 
| Docente responsabile | Vincenzo Nicola Talesa | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Scienze biomediche e psicologiche | 
| Settore | BIO/13 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | Italiano | 
| Contenuti | Impiego di cellule staminali per la rigenerazione cellulare | 
| Testi di riferimento | Appunti del Docente | 
| Obiettivi formativi | Conoscenze delle metodologie e tecnologie applicate alla riabilitazione | 
| Prerequisiti | Conoscenze di biologia, fisica e chimica | 
| Metodi didattici | Lezioni frontali | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esami scritto a risposta multipla ed esame orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa | 
| Programma esteso | Cellule staminali Rigenerazione del tessuto osseo Rigenerazione del tessuto cartilagineo. Tecniche di ingegneria tissutale per la realizzazione di bio-materiali di interesse osteo-articolare. |