Insegnamento MODELLI, STRUMENTI E CONTESTI PER LA DIAGNOSI PSICOLOGICA
Nome del corso di laurea | Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute |
---|---|
Codice insegnamento | A001972 |
Curriculum | Curriculum ii |
Docente responsabile | Claudia Mazzeschi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Psicologia dinamica e clinica |
Settore | M-PSI/07 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | la diagnosi in psicologia clinica; elementi normativi e etici dell'attività dello psicologo; principi di assessment in ambito clinico ; EBA - EBP psychological testing e psychological assessment strumenti per l'assessment |
Testi di riferimento | Appunti delle lezioni Del Corno, Lang, Menozzi (2017). Modelli di colloquio in psicologia clinica. Franco Angeli. Sezione I, Capitoli: 1, 2, 3 4. Sezione II, Capitoli: 2, 3. Sezione III, Capitoli: 1, 2, 3, 4.1 (4.1.1) Giromini, L., Zennaro, A. (2019), a cura di - Il test di Roschach. Applicazioni e ambiti di intervento nel III millennio. Bologna: Il Mulino. Capitolo: II Un libro a scelta tra: Semi, A. (1996): Tecnica del colloquio. Raffaello Cortina Editore OPPURE Perez-Sanchez, A. (2014). Il colloquio in psicoanalisi e psicoterapia. Casa Editrice Astrolabio. |
Obiettivi formativi | Il corso intende preparare lo studente all'assessment psicologico in ambito clinico in età adulta mediante l'utilizzo di un approccio multi-method. Intende fornire le basi concettuali e strumentali per la diagnosi psicologica quale funzione cardine della professione psicologica |
Prerequisiti | i prerequisiti sono quelli per l'accesso alla magistrale |
Metodi didattici | lezioni frontali e attività partecipate in aula (esercitazioni su strumenti e casi) |
Altre informazioni | Durante il corso lo studente potrà controllare su Unistudium il materaile didattico e eventuali annunci/comunicazioni da parte della docente |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame scritto e/o orale Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. |
Programma esteso | Il programma definitivo viene presentato all'inizio delle lezioni; il programma e altri materiali didattici vengono messi a disposizione sulla piattaforma Unistudium all'inizio del corso e in itinere, sulla base delle attività didattiche previste |