Insegnamento CULTURA E LETTERATURA GRECA
| Nome del corso di laurea | Beni culturali |
|---|---|
| Codice insegnamento | A000960 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Donato Loscalzo |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2022/23 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Base |
| Ambito | Civiltà antiche e medievali |
| Settore | L-FIL-LET/02 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Introduzione alla civiltà letteraria greca in rapporto ai contesti storici, religiosi e culturali. Tempi e luoghi, occasioni e forme delle manifestazioni poetico-musicali. |
| Testi di riferimento | U. Albini, Nel nome di Dioniso: vita teatrale nell’Atene classica, Milano 2002 V. Di Benedetto, E. Medda, La tragedia sulla scena: la tragedia greca in quanto spettacolo teatrale, Einaudi, Torino 2002. Euripide, Medea, Introd. e Trad. di M.Grazia Ciani, Commento di D. Susanetti, Marsilio, veenzia 1998. Aristofane, La Lisistrata, Introduzione, traduzione e note di Guido Paduano, RCS LIbri, Milano 1998. |
| Obiettivi formativi | Il corso si propone di fornire un orientamento di base sui generi letterari e sui più importanti autori, nonché sulle opere, della letteratura greca antica in rapporto ai contesti storici, culturali e religiosi, prendendo in considerazione anche il dibattito moderno su alcuni aspetti di rilevante interesse (oralità e scrittura nella composizione delle opere letterarie fino al V sec. a. C.; mito, archeologia e storia nei poemi omerici; carattere pragmatico della poesia greca arcaica e aspetti performativi, ecc.). Lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare criticamente i testi compresi nel programma d'esame inquadrando la poesia nei luoghi e nelle occasioni agonali, simposiali e cittadine per le quali veniva composta. Dovrà dimostrare di aver acquisito anche il lessico tecnico adeguato. |
| Prerequisiti | Dal momento che il corso è indirizzato a tutti gli studenti, anche a coloro che non hanno coltivato lo studio della cultura greca, non è richiesto alcun requisito specifico. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali.Esercitazioni.Seminari. |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione-colloquio sugli autori e sugli argomenti previsti nel programma.La durata dell'esame varia a seconda del suo andamento. La prova incomincia con una domanda su un argomento scelto dallo studente. Tale colloquio serve per verificare il livello di conoscenza e la capacità di esporre in maniera appropriata quanto è stato acquisito. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Obiettivo del corso è fornire una conoscenza approfondita degli elementi costitutivi e delle linee evolutive sincroniche e diacroniche del teatro antico, greco e latino, tragico e comico, nei loro elementi distintivi. Particolare attenzione sarà dedicata al contesti festivi e agonali nei quali venivano rappresentati i testi antichi, con riferimento ai fattori storici, politici e archeologici, e ai testi teatrali destinati alla rappresentazione. In secondo luogo si prenderanno in esami i testi di Euripide e ldi Seneca, in riferimento non solo agli elementi drammaturgici più significativi dei due autori in un esame comparato, ma anche i problemi relativi alla messa in scena dei testi, secondo gli strumenti che erano a disposizione del drammaturgo. |