Insegnamento FILOSOFIA DELLA LOGICA E TEORIE DEI GIOCHI
| Nome del corso di laurea | Filosofia ed etica delle relazioni |
|---|---|
| Codice insegnamento | A003048 |
| Curriculum | Filosofia e storia |
| Docente responsabile | Francesco Federico Calemi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2022/23 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Istituzioni di filosofia |
| Settore | M-FIL/02 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Dalle relazioni logiche alla logica delle relazioni: scelte razionali, dilemmi morali e paradossi |
| Testi di riferimento | 1) Haack S., «Filosofia della logica», Franco Angeli 2) Palladino D., «Logiche non classiche», Carocci 3) Berto F., Bottai L., «Che cosa è una contraddizione», Carocci 4) Gibbons R., «Teoria dei giochi», Il Mulino 5) Smullyan R., "Qual è il titolo di questo libro?", Zanichelli Gli studenti che non avessero già frequentato un corso introduttivo di logica potranno fare riferimento al seguente manuale: 6) Calemi, F., «Argomentare, dimostrare, confutare. Un'introduzione alla logica», Carocci |
| Obiettivi formativi | L'obbiettivo del corso è quello di introdurre ai principali temi della filosofia della logica, della metalogica e della teoria dei giochi considerati anche nei rispettivi risvolti applicativi pratico-etici. |
| Prerequisiti | È vivamente consigliato (ma non obbligatorio) aver frequentato un corso introduttivo di Logica. |
| Metodi didattici | lezioni frontali; esercitazioni |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto consistente in domande a risposta multipla e domande a risposta aperta vertenti sui temi del corso. |
| Programma esteso | 1) Strategie argomentative: deduzione, induzione, abduzione. 2) La logica e il problema della scelta razionale: nozioni di teoria dei giochi 3) Metalogica e filosofia della logica 4) Teoria dei modelli e teoremi metalogici di completezza e correttezza della Logica Classica 5) Estensioni e deviazioni della logica classica: a) Logica del secondo ordine: logica e ontologia delle relazioni b) Logiche modali aletiche e deontiche: una logica per l'etica c) Intuizionismo e logiche paraconsistenti: verità e menzogna |