Insegnamento DIFESA DELL'OLIVO

Nome del corso di laurea Tecnologie e biotecnologie degli alimenti
Codice insegnamento A002148
Curriculum Tecnologie olivicolo-olearie
Docente responsabile Eric Conti
CFU 6
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ENTOMOLOGIA AGRARIA

Codice A002149
CFU 3
Docente responsabile Eric Conti
Docenti
  • Eric Conti
Ore
  • 27 Ore - Eric Conti
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore AGR/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Conoscenze di base e applicate sugli insetti e altri organismi animali dannosi all’olivo e dei potenziali infestanti dell’industria olearia. In particolare, saranno fornite informazioni sulla biologia e sui danni quantitativi e qualitativi provocati dalle diverse specie. Saranno inoltre fornite nozioni sulle diverse tecniche di monitoraggio e strategie di difesa.
Testi di riferimento Materiale didattico fornito dal docente.
Obiettivi formativi L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire conoscenze di base e applicate sugli insetti e altri organismi animali dannosi all’olivo e dei potenziali infestanti dell’industria olearia. Ha inoltre l'obiettivo di dare allo studente una visione completa delle attività e delle problematiche riguardanti il controllo delle specie dannose al fine di ridurre le perdite mantenendo la qualità e la salubrità degli alimenti.
Prerequisiti Basi di Entomologia generale
Metodi didattici Lezioni frontali teoriche con videoproiezione. Lezioni frontali pratiche per
l’acquisizione di esperienze dirette in laboratorio e per imparare a
riconoscere gli insetti e i danni provocati all'olivo e i problemi relativi agli infestanti dell'industria olearia; possibilmente
un'escursione in campo e una in un oleificio.
Altre informazioni ND
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale finale, della durata totale di circa 30 minuti, e consiste nella discussione degli argomenti trattati durante il corso.
La prova consente di accertare: le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso; la comprensione delle tematiche trattate; la capacità di applicare le competenze acquisite e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio; la capacità di esposizione.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso LEZIONI FRONTALI
Richiami di Entomologia Generale e Applicata.
Principali artropodi dannosi all'olivo: Mosca delle olive (Bactrocera oleae), Cocciniglia dell'olivo (Saissetia oleae), Tignola dell'olivo (Prays oleae), Margaronia (Palpita unionalis), Scolitidi (Phleotribus scarabeoides, Hylesinus oleiperda), Oziorrinco (Otiorrhynchus cribricollis), Cecidomia suggiscorza (Resseliella oleisuga), Tripide (Liothrips oleae), Omotteri vettori di patogeni, Cocciniglie secondarie, Rodilegno giallo (Zeuzera pyrina), Cimici (Halyomorpha halys); altre specie minori.
Cenni sui principali invertebrati e vertebrati infestanti dell’industria olearia.

ESERCITAZIONI
Le esercitazioni pratiche verranno svolte in laboratorio e saranno rivolte a fornire una conoscenza pratica della struttura degli organismi studiati nel corso delle lezioni frontali. Verranno condotte osservazioni mediante esame di materiale fotografico ed esemplari preparati e/o raccolti in campo e poi osservati al binoculare per il riconoscimento dei gruppi tassonomici di interesse. Visite in oliveti convenzionali e intensivi a diverso regime di conduzione (integrato, biologico).

PATOLOGIA AGRARIA

Codice A002151
CFU 3
Docente responsabile Giovanni Beccari
Docenti
  • Giovanni Beccari
Ore
  • 27 Ore - Giovanni Beccari
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore AGR/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti a) Rassegna delle principali fitopatie abiotiche e biotiche dell’olivo;
b) Esercitazioni in laboratorio mirate all'esecuzione delle principali tipologie di analisi fitopatologiche e visite presso aziende olivicole.
Testi di riferimento a) Materiale fornito dal docente tramite la piattaforma unistudium;
b) Matta A., Buonaurio R., Scala A., 2017. Fondamenti di Patologia vegetale. Patron Editore, Bologna, 490 pp.
c) Belli G., 2007. Elementi di Patologia vegetale. Piccin Nuova Libraria, Padova, 407 pp.
Obiettivi formativi L’obiettivo che il presente corso si prefigge è quello di fornire agli studenti le basi per acquisire le seguenti CONOSCENZE:
a) Principali fitopatie che interessano l’olivo;
b) Principali tecniche diagnostiche che permettono il riconoscimento degli agenti patogeni delle principali fitopatie dell’olivo;
c) Principali tecniche di gestione delle fitopatie che interessano l’olivo;
Inoltre, il seguente corso, sulla base delle conoscenze in precedenza esposte, ha come obiettivo quello di fornire agli studenti le seguenti ABILITA’:
a) Messa a punto di un protocollo diagnostico al fine di identificare i principali agenti patogeni dell’olivo;
b) Messa a punto delle strategie di gestione integrata delle principali fitopatie dell’olivo.
Prerequisiti Una buona conoscenza della lingua inglese è molto utile per approfondire, con la lettura di testi e articoli scientifici, i vari argomenti trattati durante lo svolgimento del corso.
Metodi didattici Il corso, della durata complessiva di 27 ore, è distinto in:
a) 21 ore di lezioni teoriche;
b) 6 ore di esercitazioni tecnico-pratiche.
Le lezioni teoriche riguarderanno tutti gli argomenti illustrati nel programma. Le esercitazioni avranno lo scopo di fare entrare lo studente a contatto con le principali analisi di laboratorio volte ad accertare lo stato fitosanitario di diversi tessuti delle piante di olivo. Inoltre saranno effettuate delle visite presso dei campi sperimentali e aziende olivicole per effettuare una valutazione dello stato fitosanitario delle coltivazioni di olivo.
Altre informazioni Per sede e orario delle lezioni si prega di consultare il sito: http://www.agr.unipg.it/newpro/calendario_lezioni.htm. La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata. Per qualsiasi necessità si invita a contattare direttamente i docenti tramite e-mail (giovanni.beccari@unipg.it; chiaraluce.moretti@unipg.it) o telefono (+39 075 585 64 73; 075 585 64 67).
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante una prova orale finale, consistente in un colloquio aperto con risposta aperta della durata orientativa di 30 minuti, mirante ad accertare il livello di conoscenza dei contenuti del corso.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso 1) Principali fitopatie abiotiche dell’olivo;
a) fitopatie da stress termici;
b) fitopatie da carenze nutrizionali.
2) Principali virosi dell’olivo:
a) Olive latent ringspot virus (OLRSV);
b) Olive latent virus 1-2-3 (OLV 1-2-3);
c) Olive vein yellowing-associated virus (OVYaV);
d) Olive yellow mottling and decline-associated virus (OLMDaV);
e) Olive leaf yellowing-associated virus (OLYaV);
f) Altre virosi.
4) Principali fitopatie batteriche dell’olivo
a) Disseccamento rapido dell’olivo da Xylella fastidiosa
b) Rogna dell’olivo da Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi
5) Principali fitopatie da oomiceti dell’olivo
a) Marciume radicale e del colletto (Phytophtora spp.).
6) Principali fitopatie fungine dell’olivo
a) Occhio di pavone (Venturia oleagina);
b) Verticilliosi dell’olivo (Verticillium spp.);
c) Cercosporiosi dell’olivo (Pseudocercospora cladosporioides);
d) Lebbra dell’olivo (Colletotrichum spp.);
e) Carie del legno dell’olivo (diversi generi fungini coinvolti);
f) Altre fitopatie fungine.
Condividi su