Insegnamento IGIENE DEGLI ALIMENTI
| Nome del corso di laurea | Biologia |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP000793 |
| Curriculum | Bionutrizionistico |
| Docente responsabile | Patrizia Rosignoli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2022/23 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | MED/42 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Stato di salute e malattia, determinanti di salute. Prevenzione e promozione dello stato di salute. L’approccio epidemiologico nello studio dei determinanti di salute. Gli alimenti come determinanti di salute. Contaminazioni microbiche , chimiche e fisiche. I controlli di qualità negli alimenti. Normativa. |
| Testi di riferimento | - Carla Roggi e Giovanna Turconi Igiene degli alimenti e nutrizione umana. ed EMSI - Farris, Gobbetti, Neviani, Vincenzini. Microbiologia dei prodotti alimentari. Casa editrice ambrosiana. - Messineo, Conti, Letizia, Tigani. Igiene e procedure diautocontrollo: HACCP nella ristorazione. |
| Obiettivi formativi | Comprensione del ruolo svolto dagli alimenti nell’influenzare lo stato di salute dell’uomo sia in termini di malattie infettive che cronico- degenerative. Conosceranno inoltre le strategie per tenere sotto controllo la qualità alimentare e la normativa che ne disciplina l’applicazione. |
| Prerequisiti | Microbiologia |
| Metodi didattici | Lezioni frontali con l'ausilio del power point. In caso di emergenza sanitaria che richieda un distanziamento sociale si procederà con la didattica a distanza. |
| Altre informazioni | Frequenza non obbligatoria ma consigliata |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale come unica prova finale. Allo studente verranno poste circa 3 domande che spazieranno su tutto il programma. La durata dell'esame sarà di circa 30 minuti. |
| Programma esteso | Definizione di Igiene_ Stato di salute_ Malattie infettive e cronico-degenerative_Cause di malattia e fattori di rischio. Determinanti di salute. Cenni di epidemiologia: studi osservazionali, misure di frequenza e misure di associazione Alimenti e malattie infettive_la catena del contagio_profilassi (disinfezione, sterilizzazione e disinfestazione) Contaminanti microbiologici negli alimenti: esempi di malattie infettive trasmesse dagli alimenti (malattie di origine batterica, virale, fungina, e parassitaria); Fattori di crescita microbica e meccanismi di controllo . Contaminanti chimici negli alimenti: diossine, IPA, micotossine Contaminanti fisici negli alimenti Normativa: Norme ISO 9000, Pacchetto Igiene, HACCP, Etichettatura. Acqua: effetti diretti e indiretti sulla salute umana, strategie di potabilizzazione, i sottoprodotti della clorazione e salute umana. Alimenti e malattie cronico-degenerative: tumori. |