Insegnamento Politiche partecipative e pratiche narrative
Nome del corso di laurea | Politiche e servizi sociali |
---|---|
Codice insegnamento | A003198 |
Curriculum | Impresa sociale |
Docente responsabile | Alessandra Valastro |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline giuridiche |
Settore | IUS/09 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso analizza i profili teorici, gli istituti applicativi e le prassi del modello politico-giuridico della democrazia partecipativa. A partire dal fondamento costituzionale del principio di partecipazione e dalla configurazione dei diritti di partecipazione, vengono esaminate le problematiche inerenti la disciplina della partecipazione e dei suoi presupposti, le indicazioni comunitarie e le norme vigenti a livello nazionale, regionale, locale. Vengono infine illustrate talune delle principali metodologie e tecniche di costruzione dei processi partecipativi, sia nei loro modi di funzionamento che nelle prassi applicative, con analisi di casi. Inoltre i temi e gli istituti classici della partecipazione politica vengono integrati con il tema della narrazione e del racconto dei vissuti: in questa prospettiva vengono studiate le ricadute politiche e partecipative della scrittura autobiografica. Accanto all’analisi di testi autobiografici scelti in base ad alcuni grandi temi oggetto delle politiche di governo delle vite (la lotta di classe, la Resistenza, l’esilio e l'immigrazione, la malattia, l’emarginazione, il degrado urbano, ecc.), nel corso vi è anche una parte laboratoriale in cui si promuovono momenti di scrittura in prima persona da parte degli studenti. L'integrazione delle pratiche narrative nei processi di costruzione delle politiche partecipative consente di sperimentare metodologie innovative, in termini di ascolto, di costruzione di comunità, di co-progettazione, di cooperazione. |
Testi di riferimento | Dato il carattere fortemente sperimentale del corso, i testi d'esame vengono indicati durante il corso e in parte concordati con gli studenti, anche alla luce dei temi scelti per le attività laboratoriali. |
Obiettivi formativi | Il corso intende fornire le conoscenze teoriche e pratiche dei principali aspetti del modello di democrazia partecipativa, e della sua relazione con i modelli della democrazia rappresentativa e della democrazia diretta. Ciò anche alla luce delle più recenti e innovative metodologie che utilizzano il metodo narrativo per la condivisione dei vissuti, le biografie di comunità e la scrittura autobiografica per agevolare forme di collaborazione e co-progettazione delle politiche. |
Prerequisiti | Conoscenza delle Istituzioni di diritto pubblico o del Diritto costituzionale di base |
Metodi didattici | Didattica frontale, attività laboratoriale, seminari di approfondimento con ospiti esterni. |
Altre informazioni | alessandra@valastro@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell'apprendimento si svolgerà, oltre che sull'attività laboratoriale (per gli studenti frequentanti), in forma orale negli appelli d'esame. |
Programma esteso | Introduzione. Poteri pubblici, processi decisionali e partecipazione nei tempi delle crisi e della fragilità - Democrazia partecipativa: un universo di pratiche sempre nuove - Fondamento costituzionale del principio di partecipazione. Ripartire dalla sovranità - Partecipazione e diritti, fra sovranità e cittadinanza - La prospettiva giuridica. Partecipazione come metodo dei processi decisionali: le ragioni e gli ostacoli della sua regolazione - La disciplina della partecipazione: competenze normative, livelli essenziali, principi e criteri. Partecipazione procedurale e partecipazione organica - Disciplina della consultazione e del dibattito pubblico a livello nazionale - La disciplina della partecipazione a livello regionale - Disciplina locale della partecipazione e ruolo dei Comuni - Sussidiarietà orizzontale, amministrazione condivisa, beni comuni - Regolamenti sulla cura condivisa dei beni comuni e patti di collaborazione - Dalla partecipazione alla “presenza” nella sovranità praticata. Emozioni ed esperienza nelle vicende della sovranità - La sovranità come racconto. I risvolti partecipativi della condivisione dei vissuti - I processi narrativi e il valore politico del racconto biografico e autobiografico. - La qualità normativa delle pratiche narrative e la funzione di sorveglianza sul funzionamento della democrazia - Altri linguaggi e altre chiavi di lettura della realtà sociale ATTIVITA’ LABORATORIALE: Storie di democrazia sociale. Costruire cittadinanza attraverso la scrittura autobiografica PERCORSI di RESTITUZIONE delle ATTIVITA’, DISCUSSIONE E CONCLUSIONE CORSO |