Offerta Formativa 2022/23 - Regolamento 2022
Corso di laurea in Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale
Attività Formative
Tirocinio |
QUESTIONARI ENTI OSPITANTI Il Corso di laurea propone un modulo di conclusione stage/tirocinio relativo al parere delle aziende e degli enti ospitanti (il modulo viene compilato dal tutor aziendale) in relazione all'attività svolta dallo studente durante lo stage, all'utilità per l'azienda e alla qualità del supporto dell'ufficio stage. Le aziende e gli enti interpellati hanno rapporti continuativi per accogliere tirocinanti del corso di laurea Periodo di somministrazione: ottobre 2020/settembre 2021. Questionari restituiti: 23 Scala di valutazione da 1 (max negativo) a 4 (max positivo). La preparazione dello studente è idonea al ruolo assegnato nell'attività di stage: il 100% ha dato la valutazione 4. In merito al grado di - raggiungimento degli obiettivi prefissati nel progetto formativo: il 100% ha valutato 4; - benefici per l'azienda derivanti dall'operato dello studente: il 100% ha valutato 4. In merito al supporto fornito dall'Ufficio stage: il 73,9% ha valutato 4 e il 26% ha valutato 3. QUESTIONARI STUDENTI STAGE Il Corso di laurea propone un modulo di conclusione stage/tirocinio relativo al parere dello studente in relazione all'attività svolta durante lo stage, alle mansioni svolte, alle competenze acquisite e agli obiettivi formativi. Periodo di somministrazione: ottobre 2020/settembre 2021. Questionari restituiti: 23. Scala di valutazione: poco (max negativo), 1, 2, 3, 4, molto (max positivo). Tutti gli studenti tranne uno hanno dichiarato di aver terminato il periodo di tirocinio. Il 17,3% ha svolto mansioni tecniche, il 30,4% mansioni di front/back office, il 21,7% mansioni amministrative, l'8,6% mansioni di organizzazione, il 13% mansioni inerenti il commerciale e il 52,1% mansioni di altro tipo. Il 17,3% ritiene che le proprie competenze siano state molto adeguate rispetto alle mansioni svolte; il 56,5% ha dato la valutazione 4, il 17,3% 3, il 4,3% 2 e il 4,3% 1. Il 26% degli studenti ritiene che le mansioni affidate abbiano molto accresciuto le proprie capacità e competenze; il 56,5% ha dato la valutazione 4, il 17,3% 3 e il 4,3% 2. Il 100% degli studenti che hanno risposto al quesito, non ha trovato difficoltà a inserirsi nell'ambiente lavorativo. Il 39,1% degli studenti ritiene gli obiettivi formativi prima dell'inizio molto chiari; il 43,4% ha dato la valutazione 4 , il 13% 3, mentre il 4,3% poco. Infine il 4,3% ritiene indubbiamente molto necessario un ulteriore intervento formativo, l'8,6% poco necessario, mentre il 13% ha dato la valutazione 4, il 30,4% 3, il 13% 2 e il 30,4% 1. |
---|---|
Prova finale |
Caratteristiche della prova finale Lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dalle attività formative del piano di studi è ammesso alla prova finale per conseguire la laurea magistrale in Lingue, Letterature Comparate e Traduzione Interculturale, Classe LM-37, Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane. La prova finale per il conseguimento del titolo pari a 18 cfu consiste nella stesura, presentazione e discussione, davanti ad apposita Commissione, di uno studio approfondito e originale su un tema di ricerca prescelto dallo studente, coerente con la sua preparazione e il suo percorso di studi e che si riferisca a una o più prove d'esame sostenute. Tale ricerca sarà condotta sotto la guida di un relatore e dovrà avere attinenza indifferentemente con una delle due lingue/letterature scelte dal candidato. Lo scopo della prova finale è quello di dimostrare piena padronanza delle nozioni e delle tecniche proposte negli anni di corso e capacità di argomentazione a proposito dell'argomento trattato nella tesi. Modalità di svolgimento della prova finale Lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dalle attività formative del piano di studi è ammesso alla prova finale per conseguire la laurea magistrale in LINGUE, LETTERATURE COMPARATE E TRADUZIONE INTERCULTURALE Classe LM-37, LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE E AMERICANE. La prova finale per il conseguimento del titolo pari a 18 cfu consiste nella stesura, presentazione e discussione, davanti ad apposita Commissione, di uno studio approfondito e originale su un tema di ricerca – prescelto dallo studente in accordo con il relatore, coerente con la sua preparazione e il suo percorso di studi e che si rapporti a una o più prove d'esame sostenute – condotto sotto la guida del relatore stesso e che abbia attinenza con una delle due lingue/letterature scelte dal candidato tra francese, inglese, portoghese-brasiliana, spagnola e tedesca. Si precisa che una parte della tesi di almeno dieci pagine deve essere redatta nella lingua straniera scelta dal candidato per la stesura della tesi medesima. Il calcolo del punteggio da attribuire alla prova finale è dato: a) dalla media degli esami espressa in centodecimi; b) dalla valutazione dell'elaborato e della discussione; c) da ogni altro elemento significativo del corso degli studi. A tal fine, il punteggio aggiuntivo alla media degli esami espressa in centodecimi potrà essere aumentato di norma sino a un massimo di 7 punti, con possibilità di attribuzione della lode come punteggio massimo conferito all'unanimità dai membri della Commissione. La Commissione di valutazione della prova finale, presieduta da un professore di prima o di seconda fascia del Dipartimento, è composta da almeno 7(sette) membri effettivi in servizio presso l'Ateneo e prevede un relatore, un eventuale correlatore e un controrelatore. Il relatore e il correlatore devono essere professori, ricercatori di ruolo o ricercatori a tempo determinato. Per esigenze amministrative, il periodo intercorrente tra l'ultimo esame sostenuto dallo studente in procinto di laurearsi e l'inizio della sessione di laurea non deve essere inferiore a dieci giorni. |