Insegnamento NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE
Nome del corso di laurea | Medicina veterinaria |
---|---|
Codice insegnamento | GP005375 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Massimo Trabalza Marinucci |
CFU | 0 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline della zootecnica, allevamento e nutrizione animale |
Settore | AGR/18 |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | |
Testi di riferimento | |
Obiettivi formativi | |
Prerequisiti | Per comprendere e saper applicare gli argomenti trattati nel corso dell'insegnamento è importante possedere delle nozioni di anatomia, biologia, biochimica della nutrizione, fisiologia dell'apparato digerente, alimentazione, nutrizione e tecniche di allevamento degli animali da reddito. |
Metodi didattici | |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'apprendimento viene verificato mediante: a) esonero scritto per la parte relativa a “Nutrizione e Alimentazione Animale I”, costituito da n. 30 quiz a risposta multipla (ogni risposta esatta: 1 punto; voto minimo per superare l'esonero: 18/30) - concorre per il 30% della valutazione finale; b) formulazione di una razione per mono o poli-gastrici con l'ausilio di un foglio di calcolo elettronico (nessun errore di rilievo: votazione 26-30/30; presenza di uno o più errori non gravi: votazione 18-25/30; uno o più errori gravi: prova non superata) - concorre per il 30% della valutazione finale; c) colloquio sugli argomenti di entrambi i moduli “Nutrizione e Alimentazione Animale I” e “Nutrizione e Alimentazione Animale II” associato a una prova pratica di riconoscimento di materie prime e mangimi (5-7 domande) - concorre per il 40% della votazione finale. |
Programma esteso |