Insegnamento METODOLOGIA CLINICA NEI PICCOLI ANIMALI
Nome del corso di laurea | Medicina veterinaria |
---|---|
Codice insegnamento | GP005430 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Francesco Porciello |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 1 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline cliniche veterinarie |
Settore | VET/08 |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Metodologia clinica di base. Segnalamento e raccolta anamnestica. Esame Obiettivo Generale. |
Testi di riferimento | AUTORI VARI - SEMEIOLOGIA CLINICA VETERINARIA Poletto Editore, Milano, 2014 |
Obiettivi formativi | Si prevede che lo studente acquisisca le conoscenze teoriche e le abilità pratiche necessarie per l'esecuzione di un esame semiologico generale dell'animale ammalatoRiguardo i descrittori degli obiettivi didattici il corso può essere schematizzato nella maniera seguente: D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Lo studente deve - avere conoscenza dei metodi clinici di approccio all’animale ammalato attraverso l’interrogazione del proprietario, l’osservazione dell’animale e l’individuazione di segni particolari di malattia; - conoscere i metodi di contenimento dell’animale da visitare e l’applicazione delle manualità di esecuzione dell’esame fisico diretto; - conoscere le caratteristiche e le modalità di utilizzo dello strumentario clinico di base (es. termometro, fonendoscopio etc.) D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente deve: - saper raccogliere l’anamnesi, saper individuare segni di malattia; - saper avvicinare in sicurezza un animale ammalato ed eseguire le manovre proprie dell’esame fisico diretto; - saper utilizzare lo strumentario clinico di base (es. termometro, fonendoscopio etc.) D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - individuare, tra le informazioni riferite dal proprietario, quelle utili nel corso della raccolta anamnestica e distinguere le condizioni normali da quelle patologiche; - individuare la presenza di segni clinici particolari; - descrivere e quantificare le modificazioni rilevabili all’esame obiettivo generale; D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - produrre una relazione sugli animali visitati e partecipare attivamente ai briefing clinici discutendo con persone di pari livello di preparazione, esponendo le proprie valutazioni supportate da appropriate argomentazioni; - dimostrare proprietà di linguaggio in forma sia scritta che orale, nonché capacità di impiegare una terminologia sufficientemente appropriata per un corretto approccio alle materie professionalizzanti del quarto e quinto anno di corso D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - impostare una metodologia di colloquio professionale con docenti, proprietari di animali e colleghi impegnati in attività clinica, tale da garantire l’acquisizione di sempre nuove informazioni utili nella pratica clinica; - possedere una padronanza della materia sufficientemente ampia da garantire una base accettabile per proseguire in maniera proficua nello studio delle materie cliniche professionalizzanti del quarto e quinto anno di corso |
Prerequisiti | |
Metodi didattici | Lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni di diapositive e filmati relativi ad animali ammalati; Lezioni pratiche nelle strutture dell'Ospedale Veterinario Universitario Didattico riguardanti la metodologia clinica, l'esame obiettivo generale. |
Altre informazioni | La preparazione ed il raggiungimento delle abilità tecnico/pratiche si completerà con la partecipazione alle settimane rosse (attività clinico/pratiche in OVUD) previste dal piano di studio |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Test pratico per verificare le abilità conseguite nello svolgimento di un esame fisico generale di un piccolo animale. Il superamento del test abilita a presentarsi all'esame finale del corso esonerati dalla parte relativa al presente modulo. |
Programma esteso | Aspetti generali riguardanti l'approccio all'animale ammalato ed i segni ed atteggiamenti particolari di malattia (1 ora e 1/2) e la metodologia clinica di base: Ispezione (1/2 ora) Palpazione (1/2 ora) Percussione (1/2 ora) Auscultazione (1/2 ora) Segnalamento e raccolta anamnestica (1 ora). Esame Obiettivo Generale (3 ore) Approccio clinico e metodologia di base su animali esotici e selvatici (1 ora e 1/2) Lezioni pratiche: Metodologia clinica di base (2 ore); Esame Obiettivo Generale (2 ore) |