Insegnamento PATOLOGIA SPECIALE E CLINICA MEDICA VETERINARIA II
Nome del corso di laurea | Medicina veterinaria |
---|---|
Codice insegnamento | GP005380 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Fabrizio Rueca |
CFU | 0 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline cliniche veterinarie |
Settore | VET/08 |
Anno | 5 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Prerequisiti | Lo Studente deve aver superato l'esame di Patologia Speciale e Clinica Medica I e rispettato tutte le propedeuticità previste da regolamento didattico per le discipline di questo corso. |
Altre informazioni | Gli Studenti devono essere dotati di abiti adeguati alla attività cliniche in OVUD e in azienda zootecnica, compresi scarpe e stivali antinfortunistici. Gli Studenti devono avere il fonendoscopio. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova è pratica, orale e scritta per la Medicina Legale Veterinaria. La prova pratica è basata sulla formulazione della diagnosi clinica (di sospetto) su un caso clinico che sarà presentato al Candidato. Viene richiesta la corretta esecuzione della visita clinica su un Equino o un ruminante piccolo o grande che sia in relazione alla disponibilità in OVUD. Il Candidato, pertanto, alla fine dell'esame clinico deve formulare una diagnosi di sospetto, una diagnosi differenziale e proporre un protocollo diagnostico di approfondimento. La prova pratica è valutata da 0 a 15 punti e ha una durata di 30 minuti circa. Analoga procedura viene seguita per la prova pratica inerente i piccoli animali. Per quel che concerne la verifica delle conoscenze (orale), si tratta di una prova colloquio a stimolo aperto con risposta aperta La durata della prova è di circa 30-40 minuti e verranno valutate: la capacità di gestire il protocollo di approfondimento diagnostico attraverso l'interpretazione dei risultati degli esami di laboratorio e strumentali (da 2 a 5 punti); la capacità di instaurare un protocollo terapeutico adeguato (da 2 a 5 punti); la completezza (da 2 a 5 punti); la proprietà di linguaggio (da 2 a 5 punti); la profondità di analisi e la capacità di collegamento (da 2 a 5 punti) Per la Medicina Legale Veterinaria lo scritto prevede 30 quesiti a risposta multipla. Punteggio pari ad 1 per risposta esatta, 0 per mancata risposta e -0,25 per risposta errata. La prova si ritiene superata per punteggio superiore a 15. Alla determinazione del voto concorrono le conoscenze (75%) determinate attraverso le prove pratica, orale e scritta e le abilità comunicative (25%) attraverso la prova orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3, 4, 12, 15 |