Insegnamento SCIENZA DELLE FINANZE
Nome del corso di laurea | Economia aziendale |
---|---|
Codice insegnamento | 20005306 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Economia e legislazione aziendale |
Docente responsabile | Marco Boccaccio |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Economico |
Settore | SECS-P/03 |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | il corso si occupa dello studio dell'intervento dello Stato alla luce della teoria economica |
Testi di riferimento | Rosen H. S., Gayer T., "Scienza delle Finanze" |
Obiettivi formativi | il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e le informazioni pratiche per l'analisi del ruolo dello Stato in economia |
Prerequisiti | Microeconomia |
Metodi didattici | Lezioni frontali laboratorio con esercizi e case study analysis |
Altre informazioni | https://www.unipg.it/personale/margherita.giannoni Ricevimento studenti: durante il secondo semestre (febbraio-maggio) dopo le lezioni online e con appuntamento tramite email (margherita.giannoni@unipg.it) negli altri periodi: consultare la bacheca su economiatr.it Per informazioni ulteriori e/o comunicazioni urgenti contattare la docente all'indirizzo: margherita.giannoni@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto, domande aperte descritte nel dettaglio con esempio nella piattaforma UNISTUDIUM del corso |
Programma esteso | il programma ha per oggetto lo studio delle giustificazioni, delle strutture operative e degli effetti dell'azione pubblica. nella prima parte si chiariscono i fondamenti teorici di economia del benessere che presiedono alle ragioni per l'intervento pubblico, l'analisi dei beni pubblici e delle varie forme di fallimento del mercato. si passa poi ad analizzare il modo in cui vengono prese le decisioni pubbliche e caratteristiche e limiti delle vare regole di votazione. strettamente collegata a questa parte c'è l'analisi del comportamento della burocrazia, delle sue inefficienze e della corruzione. si passa poi allo studio di alcune forme di spesa pubblica (es. pensioni, sanità ecc.). infine si considerano i problemi principali del finanziamento dello Stato vedere i dettagli nella piattaforma UNISTUDIUM del corso |