Insegnamento MICROECONOMIA
Nome del corso di laurea | Economia del turismo |
---|---|
Codice insegnamento | 20004609 |
Sede | ASSISI |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Cristiano Perugini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Base |
Ambito | Economico |
Settore | SECS-P/01 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Teoria del consumo; teoria della produzione; teoria dei mercati. Introduziona all contabilità nazionale |
Testi di riferimento | R. Frank - E. Cartwright, Microeconomia, VII ed., McGraw-Hill, Milano, 2017 |
Obiettivi formativi | Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti analitici fondamentali per la comprensione del comportamento degli agenti economici e dell’equilibrio di mercato. Il corso è organizzato nei moduli di seguito descritti. La trattazione di alcuni argomenti preveda approfondimenti tecnici (per i quali è necessaria una base di conoscenze matematiche), anche se l’impostazione del corso privilegia la comprensione metodologica e istituzionale della moderna teoria microeconomica. |
Prerequisiti | Concetti base di Matematica |
Metodi didattici | Lezioni frontale |
Altre informazioni | n.d. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | 1 Introduzione all’economia politica 2 Teoria delle scelte del consumatore 3 Teoria dell’impresa 4 Equilibrio di mercato concorrenziale 5 Il potere di mercato 6 Potere di mercato e strategie 7 Equilibrio economico generale 8 Fallimenti del mercato e intervento pubblico 9 Cenni sulle scelte in condizioni di incertezza 10. Contabilità nazionale |