Insegnamento STRATEGIE DI COMUNICAZIONE AZIENDALE
Nome del corso di laurea | Economia e management internazionale |
---|---|
Codice insegnamento | 20A00068 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Francesca Picciaia |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Aziendale |
Settore | SECS-P/07 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | Il corso si occupa di approfondire gli aspetti strategici della comunicazione aziendale con particolare riferimento alla non financial reporting. |
Testi di riferimento | - A. Pastore, M. Vernuccio, Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management, Maggioli, Rimini, 2016. [Capitoli 1-2-3-4]. - Scarcella Prandstraller S. (a cura di), Manuale di rendicontazione sociale, McGrawHill, Milano, 2022. [Capitoli 2-3-4-5-7-8] - Dispense a cura del docente, scaricabili dalla piattaforma Unistudium. |
Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente dovrà avere conoscenze approfondite nell’ambito della comunicazione d'impresa relativamente all'utilizzo degli strumenti di non financial reporting e della loro costruzione e diffusione. |
Prerequisiti | Lo studente deve conoscere le principali caratteristiche della comunicazione finanziaria e i documenti ad essa correlati |
Metodi didattici | lezione frontale |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame consiste in una prova orale volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste e del conseguimento degli obiettivi formativi del corso. |
Programma esteso | Parte 1: La comunicazione d’impresa - La comunicazione nel governo dell’impresa - Il ruolo strategico della comunicazione e l’approccio integrato - Le principali caratteristiche del processo di comunicazione - Le forme e gli attori dei processi di comunicazione Parte 2: Le principali aree della comunicazione d’impresa - La comunicazione istituzionale: obiettivi, destinatari e contenuti - I public affairs - La comunicazione in caso di crisi - La Corporate Social Responsibility (CSR) - La comunicazione economico-finanziaria - Peculiarità e caratteri distintivi -Destinatari e strumenti - Informativa societaria e creazione di valore Parte 3: La comunicazione non finanziaria di carattere volontario - Il processo di rendicontazione sociale - I documenti di rendicontazione non finanziaria - Il Bilancio sociale - Il Bilancio di sostenibilità - Il Bilancio ambientale - Il Bilancio di mandato - Il Bilancio di genere - Il Bilancio integrato - Gli standard di rendicontazione sociale - La rendicontazione sociale nel Terzo settore tra volontarietà e obbligo Parte 4: La comunicazione non finanziaria di carattere obbligatorio - La Relazione di impatto per le Società Benefit - Il Bilancio sociale per le Imprese Sociali - La Corporate Social Responsibility Disclosure e gli standard europei di rendicontazione di sostenibilità |