Insegnamento FILOSOFIA MORALE
Nome del corso di laurea | Filosofia ed etica delle relazioni |
---|---|
Codice insegnamento | GP005042 |
Curriculum | World religions and philosophy |
Docente responsabile | Massimo Borghesi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/03 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Teologia politica, secolarizzazione, ateismo. La dialettica tra filosofia e religione nell'era moderna |
Testi di riferimento | M. BORGHESI, < M. BORGHESI, < M. BORGHESI, < M. BORGHESI, < |
Obiettivi formativi | Il corso vuole analizzare le complesse motivazioni che regolano il rapporto tra la religione e il pensiero filosofico-politico-economico nel passaggio dalla prima alla seconda modernità. |
Prerequisiti | Una conoscenza adeguata della storia della filosofia moderna. Da parte dei freguentanti e dei non freguentanti. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato secondo lezioni orali frontali. Non è esclusa la possibilità di lezioni seminariali |
Altre informazioni | Email: massimoborghesi@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova orale la quale consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. |
Programma esteso | Il corso intende analizzare le radici e le motivazioni, storiche ed ideali, che stanno dietro aile varie direzioni dell'ateismo moderno e alle varie forme della secolarizzazione. Allo scopo verranno discusse le diverse interpretazioni sull'ateismo proposte da Del Noce, Fabro, de Lubac, Maritain, Gilson. |