Insegnamento ENVIRONMENTAL GEOCHEMISTRY
Nome del corso di laurea | Scienze della terra per la gestione dei rischi e dell'ambiente |
---|---|
Codice insegnamento | A002125 |
Curriculum | Geologia applicata alla salvaguardia e alla pianificazione del territorio |
Docente responsabile | Francesco Frondini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | GEO/08 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | INGLESE |
Contenuti | La geochimica ambientale riguarda le sorgenti, la distribuzione e le interazioni degli elementi chimici nel sistema roccia-suolo-acqua-aria- vita. Nella prima parte del corso vengono brevemente discussi alcuni concetti fondamentali e le interazioni dei processi della profondi con i sistemi superficiali. La seconda parte del corso riguarda la mobilità, la speciazione e il trasporto degli elementi chimici (inclusi i contaminanti) e i processi che collegano i sistemi geochimici, biochimici, e geologici sulla superficie terrestre (cicli bio-geochimici). La terza parte del corso riguarda l'uso degli isotopi per tracciare le sorgenti e il trasporto di specie chimiche nell'ambiente. Sono previste esercitazioni sull'uso di software di modellizzazione geochimica con applicazioni a sistemi naturali, tra cui l'alterazione chimica e il trasporto reattivo di contaminanti. |
Testi di riferimento | Ottonello, G. 1991 – Principi di Geochimica. Zanichelli. White, W.M. – 2013 Geochemistry. Wiley-Blackwell. Lecture notes |
Obiettivi formativi | Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti le basi necessarie per lo studio della geochimica dei sistemi naturali Le principali conoscenze acquisite saranno (conoscenza e comprensioneknowlwdge and understanding): i principi e i metodi della geochimica ambientale; l'applicazione della termodinamica e della cinetica ai sistemi geologici; geochimica isotopica. Le principali abilità (abilità/saper fare) saranno: l'elaborazione dei dati geochimici; la capacità di organizzare un semplice studio geochimico. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e aplicare le tecniche descritte nell'insegnamento è necessario conoscere le basi di termodinamica e cinetica chimica insegnate nel corso di chimica della Laurea triennale in Geologia. E' inoltre necessario avere solide basi in petrografia e mineralogia. Si ritiene che i laureati triennali in geologia posseggano tali prerequisiti. |
Metodi didattici | Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, seminari, attività di campagna. |
Altre informazioni | La frequenza è facoltativa ma è fortemente consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede un test scritto a risposta chiusa, e la presentazione di un seminario individuale su argomenti inerenti il corso. Le prova scritta è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione dello studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma del corso (conoscenze/sapere). Il seminario consentirà di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo e la sua capacità di organizzare autonomamente una breve ricerca (abilità/saper fare). Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Introduzione Concetti base della geochimica, unità di concentrazione, stechiometria. Composizione del sistema Terra e dei suoi sub-sistemi (0.5 CFU) Modello geochimico di riferimento. Composizione della Terra solida (crosta e mantello) e delle sfere fluide. Ciclo maggiore e cicli esogeni. Concetti chiave di chimica-fisica in geochimica (0.5 CFU). Termodinamica dei sistemi multicomponente (e multifide). Termochimica. Cinetica Chimica. Acque superficiali e sotterranee, weathering e suoli (1.5 CFU). Interazione acqua-gas-roccia ad alta e bassa temperatura. Processi chimici che influiscono sulla mobilità di elementi maggiori e in tracce in sistemi acquosi: pH, Eh, spedizione acquosa. Meccanismi di trasporto chimico, avvezione, diffusione, trasporto reattivo. Contaminanti nei suoli e nelle acque: inquinamento diffuso da agricoltura, scarichi industriali, isotopi radioattivi. Eutrofizzazione. Salinizzazione. Acidificazione: effetti dell'AMD sulle acque superficiali; interazione delle acque sotterranee e delle acque superficiali con fluidi acidi di origine magmatica/geotermica; pioggia acide. Il sistema Oceano-Atmosfera. Composizione chimica dell'atmosfera. Composizione chimica e isotopica dell'acqua di mare. Stati stazionario e transiente, tempi di residenza degli elementi nel sistema oceano-atmosfera. Sistema dei carbonati e acidificazione oceanica. Ozono troposferico e smog fotochimico. Cicli bio-geochimici globali (1.5 CFU). Ciclo del carbonio: - il ciclo geologico del carbonio nel lungo termine; - il ciclo del carbonio nel breve termine; - le perturbazioni umane del ciclo del carbonio. - sequestro e immagazzinamento del carbonio. Cicli globali di N, P, S, Hg. Ciclo globale delle acque. Geochimica isotopica ambientale (1 CFU). Applicazione degli isotopi stabili per tracciare l'origine, la contaminazione e il trasporto di specie chimiche nell'ambiente. |