Insegnamento GEMMOLOGY
Nome del corso di laurea | Scienze della terra per la gestione dei rischi e dell'ambiente |
---|---|
Codice insegnamento | A002317 |
Curriculum | Geosciences for environmental sustainability |
Docente responsabile | Sabrina Nazzareni |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | GEO/06 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | INGLESE |
Contenuti | Basi di gemmologia. Introduzione alla geologia dei depositi di gemme. Fascinazione delle gemme e uso in gioielleria. Diamanti e gemme colorare. Basi delle principali tecniche analitiche per identificare e comparare materiali gemmologici trattamenti e materiale sintetico |
Testi di riferimento | “Gemmology” P.G. Read Butterworth |
Obiettivi formativi | Obbiettivo del corso è che gli studenti acquisiscano una conoscenza su: - nozioni di base di gemmologia. - geologia dei depositi di gemme -diversti tipi di gemme e il loro uso in gioielleria. -basi delle tecniche analitiche per riconoscimento di gemme naturali, sintetiche e trattare |
Prerequisiti | Al fine di comprendere al meglio gli argomenti trattati nel corso è necessario che gli studenti abbiano conoscenze di base della geologia e mineralogia. |
Metodi didattici | lezioni frontali e in laboratorio |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova di valutazione verrà svolta con una prova unica scritta e pratica a stimolo chiuso con risposta chiusa della durata di 1 ora . Obbietivo della prova è la verifica dell'apprendimento dei concetti base della gemmologia, capacità di riconoscere diverse tipologie di gemme, conoscenze delle tecniche analitiche utilizzate nell'analisi delle gemme. |
Programma esteso | 1 basi di gemmologia: definizione di gemme, bellezza rarità e durata, colore e luce. proprietà fisiche delle gemme. fattori di valore e prezzo delle gemme. Esempio di Diamante e Tanzanite. 2. breve introduzione alla geologia dei depositi di gemme. geologia delle gemme dove sono esatte e l'etica riguardante la loro estrazione. origine e Testi in inglese Language of instruction English Contents Basic principles of gemmology. Short introduction into geology of gemstone deposits. Gemstones fashioning and use in jewellery. Diamonds and coloured gemstones. Basics on the main techniques to identify and to compare gem materials, treatments and synthetics to distinguish between gemstones. Reference texts “Gemmology” P.G. Read Butterworth Educational objectives Students will acquire knowledge on: Basic principles of gemmology geology of gemstone deposits. Gemstones fashioning and use in jewellery Basics on the analytical techniques to identify natural, synthetics and treated gems Prerequisites In order to be able to understand the subject of the course students are required to have basic knowledge of geology, mineralogy Teaching methods face-to-face Practical training Learning verification modality The exam consists of a written and pratical test with closed answer aiming to test the level of knowledge reached. Duration 1 hour. Learning Objective: basic skills on basic gemmology, ability to identify different types of gems, basic expertise on analytical techniques used to study gems. Extended program 1 Basic principles of gemmology: Definitions of gems, their beauty, rarity and durability, and aspects of colour and light. Principles of physical properties of gemstones. The value and price factors of gemstones. Examples Diamond and Tanzanite. 2 Short introduction into geology of gemstone deposits: The geology of gems, where they’re mined and ethics surrounding their extraction. The origin and formation of gemstones in different ore deposits. 3 Gemstones fashioning and use in jewellery: different types of cuts and facets with cabochons, beads and other forms. Gemstone treatments: heat, irradiation, oil and resin treatments. 4 Diamonds and coloured gemstones: Silica gems (varieties of quartz and chalcedony), feldspars (such as moonstone), organic gems (such as pearls, amber and coral). Mainstream gems including corundum (ruby and sapphire), diamond, beryl (including emerald, aquamarine and morganite), tourmaline, garnet (including tsavorite), spinel, zircon, tanzanite, jade, opal and numerous others including rare and lesser known gemstones. formazione delle gemme in differenti depositi. 4. moda delle gemme e uso in gioielleria: diversi tipi di tagli e sfaccettature con cabochons, perle e altre forme. trattamento delle gemme: riscaldamento, irradiazione trattamenti con oli e resine 5. diamanti e gemme colorate: gemme di silicio (quarzo e calcedonio), feldspati (pietra di luna), gemme organiche (perle, ambre e coralli). mainstream gemme corindone (rubini e zaffiri) diamanti berillio(smeraldo, acquamarina e morganite) tormaline, granai (tsavoritàe) spinelli, zircone, tanzanite, giada opale etc. 6. basi delle principali tecniche per identificare e comparare gemme, trattamento e sintetici : diffrazione di raggi-X spettroscopie IR, Raman e UV, lenti a mono rifrattometro, inclusioni fluide. |