Insegnamento MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
Nome del corso di laurea | Ingegneria meccanica |
---|---|
Codice insegnamento | GP004954 |
Curriculum | Energia |
Docente responsabile | Carlo Nazareno Grimaldi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria meccanica |
Settore | ING-IND/08 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Sono trattati i fenomeni chimici termo-fluidodinamici meccanici alla base di funzionamento emissioni e prestazioni dei MCI, curando in particolare la comprensione profonda dei fenomeni da parte degli allievi al fine di sviluppare capacita' di trasferire abilita' acquisite nella progettazione, anche in senso innovativo. |
Testi di riferimento | G. Ferrari - Motori a combustione Interna - EsculapioJ.B. Heywood - Internal combustion engine fundamentals - Mc Graw Hill |
Obiettivi formativi | Sviluppare e far raggiungare la capacità di interpretazione dei fenomeni che hanno luogo nei motori a combustione interna, al fine di saperne effettuare la progettazione e losviluppo. |
Prerequisiti | L'insegnamento viene impartito nel I Semestre del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica: di conseguenza si ritiene necessaria e sufficiente la formazione ricevuta in Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica.Di particolare importanza sono da considerare le conoscenze acquisite nell'ambito dei Corsi di: Fisica, Fisica Tecnica, Macchine e Sistemi di Conversione dell'Energia. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula ed in laboratorio |
Altre informazioni | Non disponibili. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale, di durata indicativa compresa fra i 30 ed i 50 minuti, cosi strutturata:- 2 quesiti a stimolo aperto con risposta aperta;- 1 quesito a stimolo chiuso risposta aperta con l'esposizione dei risultati di un elaborato pratico realizzato in gruppi con tempistica libera ( applicazione di codici numerici di fluidodinamica computazionalemonodimensionale - CFD-1D ). Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | La morfologia del motore a combustione interna ed aspetti costruttivi.Accoppiamento motore-utilizzatore: moto a regime, moto con transitorio; moto in pendenza; calcolo analitico dell'accelerazione angolare del motore, equilibrio dinamico, implementazione del calcolo del transitorio di accelerazione in un codice di calcolo.Rendimento volumetrico in motori 4T e 2T. Relazioni fondamentali, banco prova motori, ciclo indicato e strumenti, stabilità, elasticità,mappe.Effetti stazionari all'aspirazione: termici, perdite di carico; coefficiente d'efflusso.Effetti dinamici all'aspirazione: inerziali, d'onda, sistemi a geometria variabile.Metodologie sperimentali e strumentazioni per l'analisi dei flussi nei sistemi di aspirazione di MCI: banchi di flussaggio stazionario e dinamico, misuratori di swirl e tumble.La sovralimentazione.Diagrammi di distribuzione, parametri influenti sul riempimento.Motori a due tempi, effetti dinamici allo scarico.Combustibili, determinazione dei numeri di Ottano e Cetano.Introduzione del combustibile nei Motori DIESEL: pompe, iniettori, Common Rail, caratteristiche getti spray: polverizzazione, penetrazione,diffusione; progetto componenti; metodologie sperimentali per l'analisi dello spray: PDA, PIV, Laser Sheet.Introduzione del Combustibile nei Motori OTTO: PFI, GDI.Moti della carica nel cilindro: turbolenza e dispersione ciclica; swirl, squish, tumble.Combustione nei motori a combustione interna: reazioni chimiche, combustione laminare e turbolenta, premiscelata e diffusiva; combustione normale in motori Otto, rilascio di calore; combustione non normale in motori Otto: detonazione, accensione a superficie; progetto camere di combustione.Combustione in motori Diesel, rilascio di calore, progetto camere di combustione.Cenni agli aspetti acustici e termici del funzionamento dei MCI.Emissioni gassose inquinanti da MCI: aspetti generali, strumenti e procedure di misura; emissioni motori Otto; sistemi di abbattimento delle emissioni; diagnostica OBD; applicazione di Reti Neurali Artificiali.Metodologie e strumentazioni per l'analisi delle caratteristiche di MCI in termini di prestazioni e di emissioni inquinanti.CFD-1D: fluidodinamica computazionale mono-dimensionale. CFD-3D: fluidodinamica computazionale tridimensionale. |