Insegnamento APPLICAZIONI ELETTRICHE
Nome del corso di laurea | Ingegneria meccanica |
---|---|
Codice insegnamento | A002392 |
Curriculum | Energia |
Docente responsabile | Riccardo Scorretti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-IND/31 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Macchine ed azionamenti elettrici. Principio di funzionamento, modelli, applicazioni |
Testi di riferimento | A. Hughes, "Electric Motors nd Drives", Elsevier. Appunti a cura del docente |
Obiettivi formativi | Sviluppare conoscenze e competenze nel campo delle applicazioni dei motori ed azionamenti elettrici, con particolare riferimento all'ambito industriale. |
Prerequisiti | Reti elettriche. Componenti allo stato solido. |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio. |
Altre informazioni | Contattare il docente. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Colloquio orale. |
Programma esteso | Motori DC Motori AC Azionamenti DC Azionamenti AC Motori a collettore, motori brushless, motori passo passo, motori a riluttanza, motori ad induzione. Azionamenti relativi.Controlli ad onda quadra, sinusoidali, PWM. |