Insegnamento CHIMICA
Nome del corso di laurea | Ingegneria industriale |
---|---|
Codice insegnamento | GP004986 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Giacomo Giorgi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Base |
Ambito | Fisica e chimica |
Settore | CHIM/07 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | 1) Struttura atomica e molecolare 2) Fondamenti della Teoria Atomica 3) Gas e relative proprietà 4) Termodinamica 5) Cinetica 6) Equilibrio di fase. Soluzioni 7) Equilibrio Chimico 8) Cenni di Elettrochimica |
Testi di riferimento | CHIMICA MODERNA Oxtoby, Gillis, Nachtrieb - EdiSES 2018 V edizione |
Obiettivi formativi | Conoscenze di base della Chimica Generale con acquisizione di fondamentali per la conoscenza delle proprietà degli agenti chimici e dei materiali. |
Prerequisiti | Conoscenze di base scientifiche di scuola secondaria: Equazioni di primo e secondo grado, sistemi di equazioni lineari, disequazioni. Basi di trigonometria. Derivate ed Integrali |
Metodi didattici | Lezione frontale ed esercitazioni numeriche |
Altre informazioni | Gli appelli di esame si tengono nei seguenti periodi: gen 2021, feb 2021, giu 2021, lug 2021 e set 2021. Le date possono essere reperite nel sito del dipartimento. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Una prova scritta ed una orale. -La prova scritta (120 minuti) consiste in un numero risposte ad un numero variabile (indicativamente 20) di quesiti numerici e di teoria. Il punteggio massimo totalizzabile dalla risposta a tali quesiti è 30. Non sono previste penalizzazioni alle risposte non corrette. -La prova orale consiste nella discussione dei risultati di quella scritta e nell' approfondimento delle conoscenze del candidato Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Fondamenti della teoria atomica: Leggi di combinazione. Teoria atomica di Dalton. Massa molecolare. Concetto di mole. Numero di Avogadro. Struttura dell'atomo. Equazioni chimiche. Formule empiriche e molecolari. Proprietà dei Gas: Gas ideale. Temperatura assoluta. Principio di Avogadro. Equazione di stato. Miscele gassose e legge di Dalton. Teoria cinetica dei gas. Distribuzione delle velocità molecolari. Effusione e diffusione. Gas non ideali. Termodinamica: Sistemi, stati e funzioni di stato. Lavoro e calore. Primo principio. Calori specifici. Entalpia e suo uso in chimica. Termochimica. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Secondo principio. Entropia e suo significato microscopico. Terzo principio: entropie assolute. Energia libera ed equilibrio. Equilibri di fase e soluzioni: Cenni sulle proprietà dei liquidi. Equilibri di fase. Tensione di vapore. Equazione di Clapeyron. Diagrammi di fase. Soluzioni ideali. Concentrazioni. Proprietà colligative. Equilibrio chimico: Equilibri omogenei ed eterogenei. Costante di equilibrio. Effetti della pressione, concentrazione e temperatura. Equazione di van't Hoff. Equilibri in soluzione. Sali poco solubili e prodotto di solubilità. Acidi e basi e loro forza. Autoprotolisi dell'acqua. pH. Elettrochimica: Stati di ossidazione. Concetto di semireazione. Celle galvaniche. Termodinamica della trasformazione di energia chimica in energia elettrica: equazione di Nernst. Scala dei potenziali standard. Tipi di pile. Elettrolisi e applicazioni. Accumulatori. Cinetica: Velocità di reazione. Equazioni cinetiche. Ordine e molecolarità. Teoria delle collisioni. Effetti della temperatura. Energia di attivazione. Catalisi. Struttura atomica e molecolare: Meccanica quantistica: dualismo onda-particella e principio di indeterminazione. Equazione di Schrödinger. Quantizzazione e proprietà delle funzioni d'onda. Numeri quantici. Orbitali e loro energie. Atomi a più elettroni. Energia di ionizzazione e affinità elettronica. Parametri della struttura molecolare. Legame ionico. Legame covalente e orbitali molecolari. Geometria molecolare. Legame metallico. Solidi ionici, molecolari, metallici e loro proprietà. Proprietà periodiche degli elementi. |