Insegnamento MEDICINA DEL LAVORO
| Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia | 
|---|---|
| Codice insegnamento | GP004739 | 
| Sede | TERNI | 
| Curriculum | Comune a tutti i curricula | 
| Docente responsabile | Ilenia Folletti | 
| CFU | 6 | 
| Regolamento | Coorte 2019 | 
| Erogato | Erogato nel 2023/24 | 
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 5 | 
| Periodo | Secondo Semestre | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Tipo attività | Attività formativa integrata | 
| Suddivisione | 
MEDICINA DEL LAVORO - MOD. 1
| Codice | GP004790 | 
|---|---|
| Sede | TERNI | 
| CFU | 3 | 
| Docente responsabile | Ilenia Folletti | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze medico legali | 
| Settore | MED/44 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | ITALIANO | 
| Contenuti | L'epidemiologia, la prevenzione, la diagnosi ed il trattamento delle malattie correlate con il lavoro. Ruolo della medicina del lavoro nella prevenzione della malattie di origine ambientale e professionale, la promozione della salute nei luoghi di lavoro | 
| Testi di riferimento | Manuale di Medicina del Lavoro Piccin-Nuova Libraria 2018 | 
| Obiettivi formativi | Lo studente dovrà saper diagnosticare e trattare le malattie correlate con il lavoro. Dovrà conoscere come prevenirle e trattarle. Inoltre dovrà conoscere le indagini diagnostiche appropriate per la diagnosi precoce ed il follow up delle malattie professionali | 
| Prerequisiti | Al fine di imparare e saper applicare nella pratica clinica i principi di Medicina del Lavoro, è utile che lo studente: - abbia sostenuto gli esami di chimica, biochimica, immunologia, fisiologia e patologia generale; - sia in grado di effettuare un'anamnesi ed un esame obiettivo; - conosca i principali sintomi e segni correlabili a patologie dell'apparato respiratorio e del sistema nervoso periferico. | 
| Metodi didattici | lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Per quanto attiene quelli inerenti le patologie professionali ed ambientali, si ricorrerà, ove possibile, alla discussione di casi clinici; - attività pratiche in laboratorio/ambulatorio/ corsia di degenza, inerenti la diagnosi di pneumopatie ed allergopatie professionali ed ambientali; | 
| Altre informazioni | nessuna | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame riguarderà essenzialmente i temi di medicina del lavoro e di tossicologia professionale ed ambientale trattati nel corso delle lezioni formali e delle attività didattiche integrative. L'esame consisterà in un'unica prova orale, volta ad accertare sia la capacità di conoscenza e comprensione, sia la capacità di applicare le competenze acquisite, sia la capacità di esposizione. Nel corso del colloquio, della durata orientativa di 20-40 minuti, saranno discussi da 2 a 4 argomenti inerenti il programma dell'insegnamento. | 
| Programma esteso | Definizione ed obiettivi della Medicina del Lavoro: Infortuni e malattie professionali in Italia ed in Umbria. I 4 gruppi di fattori di rischio. La prevenzione ambientale e personale negli ambienti di lavoro. La sorveglianza sanitaria. L’iter diagnostico in Medicina del Lavoro. L’ambiente di lavoro come causa o concausa di malattia o fattore aggravante patologie preesistenti. Monitoraggio ambientale e valori limite di esposizione. Monitoraggio biologico. Il D.L.gs 81/08. La Sorveglianza Sanitaria. Rischi lavorativi in ambito sanitario. | 
MEDICINA DEL LAVORO - MOD. 2
| Codice | GP004791 | 
|---|---|
| Sede | TERNI | 
| CFU | 1 | 
| Docente responsabile | Ilenia Folletti | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze | 
| Settore | MED/44 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | ITALIANO | 
| Contenuti | Le principali pneumopatie ed intossicazioni professionali ed ambientali. Patologie professionali da sovraccarico biomeccanico. | 
| Testi di riferimento | Manuale di Medicina del Lavoro Piccin-Nuova Libraria 2018 | 
| Obiettivi formativi | I risultati di apprendimento previsti sono conformi a quanto riportato nell'Ordinamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale come pubblicato sul sito:http://www.med.unipg.it/ccl Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno riguardano: - la rilevanza socio-sanitaria degli infortuni e delle malattie professionali; - la prassi degli interventi di prevenzione nei luoghi di lavoro; - le patologie professionali di più frequente riscontro in Italia; - l'epidemiologia, gli effetti sulla salute ed il trattamento dell'abitudine al fumo di tabacco, nonchè le sue interazioni con i fattori di rischio lavorativi. Le principali abilità che gli studenti acquisiranno consistono nella: - capacità di individuare e valutare i rischi in alcuni comparti lavorativi; - capacità di interpretare i risultati di esami di laboratori e strumentali per lo studio di patologie dell'apparato respiratorio e del sistema nervoso periferico e di intossicazioni professionali ed ambientali; - capacità di diagnosticare le principali patologie professionali; | 
| Prerequisiti | Al fine di imparare e saper applicare nella pratica clinica i principi di Medicina del Lavoro, è utile che lo studente: - abbia sostenuto gli esami di chimica, biochimica, immunologia, fisiologia e patologia generale; - sia in grado di effettuare un'anamnesi ed un esame obiettivo; - conosca i principali sintomi e segni correlabili a patologie dell'apparato respiratorio e del sistema nervoso periferico. | 
| Metodi didattici | lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Per quanto attiene quelli inerenti le patologie professionali ed ambientali, si ricorrerà, ove possibile, alla discussione di casi clinici; - attività pratiche in laboratorio/ambulatorio/corsia di degenza, inerenti la diagnosi di pneumopatie ed allergopatie professionali ed ambientali; - sopralluogo in uno o più aziende del territorio; | 
| Altre informazioni | nessuna | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame riguarderà essenzialmente i temi di medicina del lavoro e di tossicologia professionale ed ambientale trattati nel corso delle lezioni formali e delle attività didattiche integrative. L'esame consisterà in un'unica prova orale, volta ad accertare sia la capacità di conoscenza e comprensione, sia la capacità di applicare le competenze acquisite, sia la capacità di esposizione. Nel corso del colloquio, della durata orientativa di 20-40 minuti, saranno discussi da 2 a 4 argomenti inerenti il programma dell'insegnamento. | 
| Programma esteso | Inquadramento delle pneumopatie professionali. Bronchite cronica da polveri, gas, vapori, fumi. Asma bronchiale professionale. Alveoliti allergiche estrinseche. Le pneumoconiosi: silicosi e asbestosi. Malattie da agenti fisici (es. rumore, da vibrazioni, sovraccarico biomeccanico dell’arto superiore). Intossicazione da piombo ed altri metalli (cromo, cadmio): Intossicazioni professionali da solventi e gas (esano, benzene, cloruro di vinile monomero). | 
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDICINA DEL LAVORO
| Codice | GP005859 | 
|---|---|
| Sede | TERNI | 
| CFU | 2 | 
| Docente responsabile | Ilenia Folletti | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| Attività | Altro | 
| Ambito | Tirocini formativi e di orientamento | 
| Settore | MED/44 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | ITALIANO | 
| Contenuti | Acquisire la capacità di effettuare visite di medicina del lavoro mediante attività pratica in ambulatorio insieme al docente-tutor e mediante l'esecuzione di esami diagnostici e strumentali | 
| Testi di riferimento | Materiale fornito dal Docente | 
| Obiettivi formativi | Saper effettuare visite mediche in ambito ambulatoriale di medicina del lavoro nell'ambito della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie professionali. Saper redigere un certificato di infortunio o malattia professionale | 
| Prerequisiti | Conoscenze semeiologiche di tutti gli apparati e delle patologie sistemiche | 
| Metodi didattici | Attività pratica in ambulatorio di visite di medicina del lavoro e allergologia professionale e ambientale Attività di visite mediche per la sorveglianza sanitaria ai sensi del D. Lgs 81/2008 esecuzione pratica di test cutanei diagnostici e prove di funzionalità respiratoria | 
| Altre informazioni | nessuna | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale | 
| Programma esteso | vista di medicina del lavoro visita allergologica prick test PFR Test del cammino Certificazione di infortunio e malattia professionale Anafilassi di origine professionale citologia nasale FeNo |