Insegnamento DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
| Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP004732 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2020 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 4 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
|
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - MOD. 1
| Codice | GP005833 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Michele Scialpi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline radiologiche e radioterapiche |
| Settore | MED/36 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Diagnostica per Immagini e Radioterapia - Mod. 1 Diagnostica per Immagini e Radioterapia - Mod. 2 Diagnostica per Immagini e Radioterapia - Mod. 3 Diagnostica per Immagini e Radioterapia - Mod. 4 Diagnostica per Immagini e Radioterapia - Mod. 1 Diagnostica per Immagini e Radioterapia - Mod. 2 Diagnostica per Immagini e Radioterapia - Mod. 3 Diagnostica per Immagini e Radioterapia - Mod. 4 Methodological principles, clinical indications, protocols integrated diagnostic and therapeutic radiology. |
| Testi di riferimento | Manuale di DIAGNOSTICA PER IMMAGINI per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - Torricelli P, Mignani S, Zompatori M DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE RADIOTERAPIA - Diretto da: Natale Villari, Giampaolo Biti, Alessandro Giordano, Bruno Beomonte Zobel - Piccin Manuale di DIAGNOSTICA PER IMMAGINI per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - Torricelli P, Mignani S, Zompatori M DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE RADIOTERAPIA - Diretto da: Natale Villari, Giampaolo Biti, Alessandro Giordano, Bruno Beomonte Zobel - Piccin |
| Obiettivi formativi | Conoscenza dei principi di fisica medica e dei principi di fisiopatologia delle principali patologie odontoiatriche |
| Prerequisiti | Obbligatoria. Almeno il 60% delle lezioni |
| Metodi didattici | Lezioni frontali e attività teorico-pratica. |
| Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova Scritta tramite quiz di 30 domande a risposta multipla di 1 ora e successivamente prova orale per chi supera lo scritto, con colloquio con risposta aperta, generalmente rappresentato da 3-4 domande di durata variabile di almeno 20 minuti, su argomenti di diagnostica per immagini (torace, cuore, addome, pelvi e osso) con valutazione conclusiva della prova di esame in trentesimi |
| Programma esteso | Tecniche e metodiche in diagnostica per immagini, principi fisici ed apparecchiature, mezzi di contrasto, principi di dosimetria Collo, Tiroide, Laringe e Rinofaringe Apparato Respiratorio (polmone, pleura) Mediastino Sistema cardio-vascolare e linfopoietico (linfomi, mielomi, leucemie) Apparato gastrointestinale Addome acuto Peritoneo e retroperitoneo Fegato, vie biliari pancreas e milza Surreni, reni, vescica e prostata Pelvi femminile Apparato osteoarticolare e parti molli Senologia |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Acqua pulita e igiene Industria, innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabil |
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - MOD. 2
| Codice | GP005834 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Gianluca Ingrosso |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline radiologiche e radioterapiche |
| Settore | MED/36 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | 1. Principi generali di Radioterapia (RT) e Unità di misura delle radiazioni ionizzanti 2. Possibili obiettivi della RT (associata o meno ad altri trattamenti) 3. Danno sui tessuti sani e fattori che lo influenzano 4. Frazionamento della dose in RT e le 4 “R” di riferimento radiobiologico 5. Architettura tissutale e possibile tossicità iatrogena associata alla RT 6. Modello lineare quadratico e Dose biologica equivalente-BED 7. RT a fasci esterni: RT conformazionale-3DCRT, RT ad intensità modulata di dose-IMRT, RT guidata dalle immagini-IGRT e Fusione di immagini 8. Volumi di irradiazione (ICRU 62 International Commission on Radiation Units & Measurements) 9. Brachiterapia 10. Protonterapia 11. RT intraoperatoria-IORT 12. Oligometastasi, Radiochirurgia e Radioterapia stereotassica extracranica-SBRT 13. RT per la conservazione d’organo 14. RT nei tumori di prostata, retto, mammella 15. Fasi degli studi clinici |
| Testi di riferimento | 1. Villari, Biti, Fava et al Diagnostica per immagini , Medicina Nucleare e Radioterapia; Piccin Editore 2011 2. Cittadini et al DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA; EDRA Editore 2015 3. Diapositive presentate durante le lezioni e fornite dal docente |
| Obiettivi formativi | Conoscenza della Clinica Oncologica in generale e della Radioterapia in particolare. Cenni di Radiobiologia e Radioprotezione |
| Prerequisiti | Nessuno |
| Metodi didattici | Lezioni in aula con proiezione di diapositive e interazione continua con gli allievi |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | 1. Principi generali di Radioterapia (RT) e Unità di misura delle radiazioni ionizzanti 2. Possibili obiettivi della RT (associata o meno ad altri trattamenti) 3. Danno sui tessuti sani e fattori che lo influenzano 4. Frazionamento della dose in RT e le 4 “R” di riferimento radiobiologico 5. Architettura tissutale e possibile tossicità iatrogena associata alla RT 6. Modello lineare quadratico e Dose biologica equivalente-BED 7. RT a fasci esterni: RT conformazionale-3DCRT, RT ad intensità modulata di dose-IMRT, RT guidata dalle immagini-IGRT e Fusione di immagini 8. Volumi di irradiazione (ICRU 62 International Commission on Radiation Units & Measurements) 9. Brachiterapia 10. Protonterapia 11. RT intraoperatoria-IORT 12. Oligometastasi, Radiochirurgia e Radioterapia stereotassica extracranica-SBRT 13. RT per la conservazione d’organo 14. RT nei tumori di prostata, retto, mammella 15. Fasi degli studi clinici |
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - MOD. 3
| Codice | GP005835 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Barbara Palumbo |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline radiologiche e radioterapiche |
| Settore | MED/36 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - MOD. 4
| Codice | GP005836 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Michele Scialpi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline radiologiche e radioterapiche |
| Settore | MED/36 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Diagnostica per Immagini e Radioterapia - Mod. 1 Diagnostica per Immagini e Radioterapia - Mod. 2 Diagnostica per Immagini e Radioterapia - Mod. 3 Diagnostica per Immagini e Radioterapia - Mod. 4 |
| Testi di riferimento | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE RADIOTERAPIA - Diretto da: Natale Villari, Giampaolo Biti, Alessandro Giordano, Bruno Beomonte Zobel - Piccin |
| Obiettivi formativi | Conoscenza dei principi di fisica medica e dei principi di fisiopatologia delle principali patologie odontoiatriche |
| Prerequisiti | Obbligatoria. Almeno il 60% delle lezioni |
| Metodi didattici | Lezioni frontali e attività teorico-pratica. |
| Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova Scritta tramite quiz di 30 domande a risposta multipla di 1 ora e successivamente prova orale per chi supera lo scritto, con colloquio a risposta aperta, generalmente rappresentato da 3-4 domande di durata variabile di almeno 20 minuti, su argomenti di diagnostica per immagini (torace, cuore, addome, pelvi e osso) con valutazione conclusiva della prova di esame in trentesimi |
| Programma esteso | Tecniche e metodiche in diagnostica per immagini, principi fisici ed apparecchiature, mezzi di contrasto, principi di dosimetria Collo, Tiroide, Laringe e Rinofaringe Apparato Respiratorio (polmone, pleura) Mediastino Sistema cardio-vascolare e linfopoietico (linfomi, mielomi, leucemie) Apparato gastrointestinale Addome acuto Peritoneo e retroperitoneo Fegato, vie biliari pancreas e milza Surreni, reni, vescica e prostata Pelvi femminile Apparato osteoarticolare e parti molli Senologia |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | La vita sulla terra Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA I
| Codice | GP004773 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Michele Scialpi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Altro |
| Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
| Settore | MED/36 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Presentazione di casi clinici paradigmatici e refertazione di immagini ottenute con le varie tecniche e metodiche di radiodiagnostica con particolare riferimento all'imaging oncologico |
| Testi di riferimento | Manuale di DIAGNOSTICA PER IMMAGINI per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Torricelli P, Mignani S, Zompatori M DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE RADIOTERAPIA - Diretto da: Natale Villari, Giampaolo Biti, Alessandro Giordano, Bruno Beomonte Zobel - Piccin |
| Obiettivi formativi | capacità di interpretare indagini radiodiagnostiche |
| Prerequisiti | Obbligatoria |
| Metodi didattici | Esercitazioni |
| Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Discussione casi clinici riguardanti la Radiologia Convenzionale, TC, RM, Ecografia |
| Programma esteso | Radiodiagnostica. Principi di tecnica e metodica, apparecchiature radiologiche, mezzi di contrasto. Iter diagnostico per la diagnostica per immagini dei vari organi e apparati. Radiologia interventistica |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Lavoro dignitoso e crescita economica La vita sulla terra Energia pulita e accessibile |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA II
| Codice | GP004774 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Barbara Palumbo |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Altro |
| Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
| Settore | MED/36 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Presentazione di casi clinici paradigmatici e refertazione di immagini ottenute con le varie tecniche e metodiche di radiodiagnostica con particolare riferimento all'imaging oncologico |
| Testi di riferimento | Manuale di DIAGNOSTICA PER IMMAGINI per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Torricelli P, Mignani S, Zompatori M DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE RADIOTERAPIA - Diretto da: Natale Villari, Giampaolo Biti, Alessandro Giordano, Bruno Beomonte Zobel - Piccin |
| Obiettivi formativi | capacità di interpretare indagini radiodiagnostiche |
| Prerequisiti | Obbligatoria |
| Metodi didattici | Esercitazioni |
| Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Discussione casi clinici della Radiologia Convenzionale, TC, RM, Ecografia |
| Programma esteso | Radiodiagnostica. Principi di tecnica e metodica, apparecchiature radiologiche, mezzi di contrasto. Iter diagnostico per la diagnostica per immagini dei vari organi e apparati. Radiologia interventistica |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Povertà zero Uguaglianza di genere Energia pulita e accessibile |