Insegnamento DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA
| Nome del corso di laurea | Economia aziendale |
|---|---|
| Codice insegnamento | A001936 |
| Sede | PERUGIA |
| Curriculum | Economia e legislazione aziendale |
| Docente responsabile | Luigi Farenga |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2021 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Giuridico |
| Settore | IUS/04 |
| Anno | 3 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Il corso ha per oggetto gli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e le procedure di insolvenza disciplinate dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Sono escluse le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento |
| Testi di riferimento | FAUCEGLIA, Il nuovo diritto della crisi e dell'insolvenza, terza edizione, Giappichelli, 2022 |
| Obiettivi formativi | Conoscenza della disciplina delle procedure concorsuali finalizzata alla possibilità di inserimento nel mondo imprenditoriale e professionale |
| Prerequisiti | Avere superato l’esame di diritto commerciale |
| Metodi didattici | Didattica frontale con l’ausilio della proiezione di slides |
| Altre informazioni | Sulla piattaforma Unistudium verranno date precise indicazioni sulle parti del libro di testo che non sono oggetto di studio |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale in unica sessione |
| Programma esteso | Settimana 1: 1. La nuova disciplina della crisi e dell’insolvenza: i soggetti. 2. Il procedimento unitario di avvio della procedura. Settimana 2. 1. Le segnalazioni per la anticipata emersione della crisi. 2. Gli strumenti negoziali stragiudiziali. Settimana 3: 1. Il concordato preventivo: l’accesso alla procedura. 2. Il concordato preventivo: concordato in continuità e concordato liquidatorio. Settimana 4: 1. La liquidazione giudiziale: gli organi della procedura. 2. Gli effetti della sentenza sul debitore, sui creditori e sugli atti pregiudizievoli ai creditori. Settimana 5: 1. Gli effetti della sentenza sui rapporti giuridici pendenti. 2. Custodia e amministrazione dei beni compresi nella liquidazione giudiziale. Settimana 6: 1. L’accertamento del passivo. 2. Le impugnazioni dello stato passivo e le domande tardive. Settimana 7: 1. Il programma di liquidazione, esercizio provvisorio e liquidazione dell'attivo. 2. La vendita dei beni e la cessione dei diritti. Settimana 8: 1. La ripartizione dell'attivo. 2. La chiusura della procedura e il concordato. Settimana 9: 1. L'esdebitazione e la liquidazione giudiziale delle società. 2. L’insolvenza di gruppo. Settimana 10: 1. Gli altri strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza. 2. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e i piani attestati di risanamento. Settimana 11: 1 La composizione negoziata della crisi |