Insegnamento LETTERATURA GRECA II
| Nome del corso di laurea | Lettere |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP005959 |
| Curriculum | Classico |
| Docente responsabile | Donato Loscalzo |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2021 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Filologia, linguistica e letteratura |
| Settore | L-FIL-LET/02 |
| Anno | 3 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | A) Storia della letteratura greca. B) Lettura dei lirici greci arcaici e dell'Edipo re di Sofocle |
| Testi di riferimento | A) G. A. Privitera - R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, I - II, Einaudi, Milano 1997., oppure A. Porro. - W. Lapini, Letteratura greca, Il Mulino, Bologna 2017. B) G. Perrotta - B. Gentili,- C. Catenacci, Polinnia. Poesia greca arcaica, D'Anna, Messina-Firenze 2007; Sofocle, Edipo re, a cura di L. Correale, Feltrinelli, Milano 2013. |
| Obiettivi formativi | Conoscenza della cultura greca con particolare attenzione ai generi letterari, l'istituzione che dettava le leggi compositive funzionali alle singole occasioni. Padronanza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca e del lessico di base, della prosodia e dei principali metri usati nella versificazione.Conoscenza della cultura greca con particolare attenzione ai generi letterari, l'istituzione che dettava le leggi compositive funzionali alle singole occasioni. Padronanza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca e del lessico di base, della prosodia e dei principali metri usati nella versificazione. |
| Prerequisiti | Conoscenza della lingua greca, cioè dei principali fenomeni fonetici, morfologici, sintattici e del lessico di base. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali, Esercitazioni, Seminari. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione-colloquio sulla Storia della letteratura greca e sulla traduzione commentata dei testi previsti nel programma. La durata dell'esame varia a seconda del suo andamento. La prova incomincia una domanda su un argomento scelto dallo studente. Tale colloquio serve per verificare il livello di conoscenza e la capacità di esporre in maniera appropriata quanto è stato acquisito. |
| Programma esteso | A) Parte generale: Storia della letteratura greca dall'età arcaica all'età romana. I generi letterari: principali rappresentanti e opere; tempi, luoghi e occasioni. B)Approfondimento dei seguenti argomenti: L'epica greca tra rapsodia e citarodia: Omero e Stesicoro; lettura e commento di Iliade XVIII e di frammenti dei carmi di Stesicoro. Temi, lingua e metri dell'epica rapsodica e dell'epica citarodica. Platone, L'Apologia di Socrate. |