Insegnamento MARKETING
| Nome del corso di laurea | Scienze della comunicazione |
|---|---|
| Codice insegnamento | 35044706 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Simone Splendiani |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2021 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | SECS-P/08 |
| Anno | 3 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | 1. Il marketing nella società e nell’economia 2. Il marketing nell’impresa 3. La marketing intelligence 4. L'analisi della concorrenza 5. La domanda 6. Il consumatore e la segmentazione 7. La definizione del business 8. La strategia per il posizionamento competitivo 9. Il sistema prodotto 10. Il perno dell'offerta: la brand system 11. Il posizionamento del prezzo 12. Le scelte distributive 13. La product offering nei servizi 14. La corporate e marketing communication 15. Gli strumenti della comunicazione di marketing 16. La gestione del prezzo 17. Gestione del canale e trade marketing 20. Gli obiettivi e le metriche |
| Testi di riferimento | Marketing. Il management orientato al mercato (seconda edizione), Mattiacci A., Pastore A., Hoepli |
| Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è fornire gli strumenti teorici e applicative del marketing delle imprese, sia industriali che di servizi. Particolare attenzione sarà riservata alla funzione comunicativa, come elemento strategico del management aziendale teso alla preservazione e alla valorizzazione della corporate reputation. |
| Prerequisiti | Agli studenti che frequentano il corso è richiesta la conoscenza dei concetti base di economia aziendale e di management. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali, discussione di casi studio e lavori di gruppo per gli studenti frequentanti |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consiste in una prova scritta in tre domande della durata di 60 minuti. Una volta ottenuto l'esito della suddetta prova, lo studente potrà decidere se aggiungere a completamento della valutazione una ulteriore domanda orale. Per gli studenti frequentanti potrebbero essere previste modalità di accertamento alternative. |
| Programma esteso | 1. Il marketing nella società e nell’economia 2. Il marketing nell’impresa 3. La marketing intelligence 4. L'analisi della concorrenza 5. La domanda 6. Il consumatore e la segmentazione 7. La definizione del business 8. La strategia per il posizionamento competitivo 9. Il sistema prodotto 10. Il perno dell'offerta: la brand system 11. Il posizionamento del prezzo 12. Le scelte distributive 13. La product offering nei servizi 14. La corporate e marketing communication 15. Gli strumenti della comunicazione di marketing 16. La gestione del prezzo 17. Gestione del canale e trade marketing 20. Gli obiettivi e le metriche |